I 11 migliori hotel a Cremona









- Wi-Fi gratuito
- Parcheggio gratuito
- Ristorante
- Bar
- Camera familiare
- Animali ammessi
- Colazione
- Deposito bagagli
Fantastico
63 recensioni









- Wi-Fi gratuito
- Parcheggio auto
- Animali ammessi
- Colazione
- Servizio navetta
- Deposito bagagli
- Reception [24 ore/24]
- Servizio lavanderia
Fantastico
19 recensioni









- Wi-Fi gratuito
- Parcheggio auto
- Camera familiare
- Animali ammessi
- Check-in/check-out espresso
- Check-in/out contactless
- Struttura non fumatori
- kit di primo soccorso









- Wi-Fi gratuito
- Parcheggio auto
- Bar
- Camera familiare
- Animali ammessi
- Trasferimento aeroportuale
- Servizio navetta
- Deposito bagagli
Ottimo
7 recensioni









- Wi-Fi gratuito
- Parcheggio gratuito
- Centro fitness
- Ristorante
- Bar
- Camera familiare
- Animali ammessi
- Colazione
Ottimo
1 recensione









- Wi-Fi gratuito
- Camera familiare
- Struttura non fumatori
- termometro
- kit di primo soccorso
- Free face masks
- disinfettante per mani
- Staff qualificato nell’attuazione del protocollo di sicurezza









- Wi-Fi gratuito
- Parcheggio auto
- Camera familiare
- Check-in/check-out espresso
- Check-in/out contactless
- Cassette di sicurezza
- Sicurezza [24 ore/24]
- Pulizie quotidiane
Eccezionale
2 recensioni









- Wi-Fi gratuito
- Parcheggio gratuito
- Bar
- Camera familiare
- Animali ammessi
- Check-in/check-out espresso
- Colazione
- Deposito bagagli
Eccezionale
1 recensione









- Wi-Fi gratuito
- Camera familiare
- Balcone/Terrazzo
- Salone
- Check-in/check-out espresso
- Check-in/out contactless
- Armadietti
- Minimarket
Eccezionale
1 recensione









- Wi-Fi gratuito
- Parcheggio gratuito
- Camera familiare
- Animali ammessi
- Balcone/Terrazzo
- Cucina
- Deposito bagagli
- Sala giochi
Eccezionale
6 recensioni









- Wi-Fi gratuito
- Parcheggio gratuito
- Ristorante
- Bar
- Camera familiare
- Animali ammessi
- Colazione
- Deposito bagagli
Fantastico
63 recensioni
Informazioni utili su Cremona, Italia
Alloggi | 94 strutture |
Hotel più prenotato | B&B Hotel Cremona |
Zona popolare | Cremona |
Tariffe a partire da | 35 € |
Cremona: scopri le sue zone e i suoi quartieri
Cremona's best hotels with breakfast
Domande frequenti
Qual è il prezzo medio di un hotel a Cremona?
Il prezzo medio di un hotel a 3 stelle a Cremona è di 83 EUR. Il prezzo medio di un hotel a 4 stelle a Cremona è di 120 EUR.
Qual è il prezzo medio di un hotel a Cremona per questo fine settimana?
Il prezzo medio di un hotel a 3 stelle a Cremona questo fine settimana è di 108 EUR. Il prezzo medio di un hotel a 4 stelle a Cremona questo fine settimana è di 102 EUR.
Qual è il prezzo medio di un hotel a Cremona per questa sera?
Il prezzo medio di un hotel a 3 stelle a Cremona per questa sera è di 91 EUR. Il prezzo medio di un hotel a 4 stelle a Cremona per questa sera è di 163 EUR.
Quali sono gli hotel più popolari a Cremona?
Gli hotel popolari a Cremona includono B&B Hotel Cremona, Hotel Impero e Foresteria La Vista.
Quali sono i migliori hotel a Cremona per coppie?
Le coppie che hanno soggiornato a Cremona hanno lasciato voti alti a B&B Hotel Cremona, Hotel Impero e Foresteria La Vista.
Quali sono i migliori hotel a Cremona per famiglie?
Le famiglie che hanno soggiornato a Cremona consigliano caldamente Hotel Impero, Foresteria La Vista e L'Archetto.
Qual è la zona migliore dove soggiornare a Cremona?
I quartieri popolari tra i viaggiatori che hanno soggiornato a Cremona includono Cremona.

Scopri più alloggi per le vacanze
Altre destinazioni popolari a Italia
Più informazioni su Cremona
Scopri le bellezze di Cremona: cosa vedere e fare
Cremona è una città italiana situata nella regione della Lombardia, famosa in tutto il mondo per la produzione di strumenti musicali, in particolare per la liuteria. Ma Cremona è anche una città ricca di storia, arte e cultura, con numerosi monumenti e luoghi di interesse da visitare.
Uno dei luoghi più famosi di Cremona è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, nota anche come il Duomo di Cremona. Questo edificio risale al XII secolo ed è uno dei più importanti esempi di architettura romanica in Italia. All'interno del Duomo si possono ammirare numerose opere d'arte, tra cui il famoso dipinto "Assunzione della Vergine" di Giulio Campi.
Un altro luogo che non si può perdere a Cremona è il Palazzo Comunale, situato nella Piazza del Comune. Questo edificio risale al XIII secolo ed è stato ampliato e ristrutturato nel corso dei secoli. Al suo interno si trovano numerosi affreschi e opere d'arte, tra cui la "Madonna con Bambino" di Bonifacio Bembo.
Cremona: la città della musica e del torrone
Come già accennato, Cremona è famosa in tutto il mondo per la sua tradizione liutaria. Qui infatti hanno lavorato alcuni dei più grandi liutai della storia, come Antonio Stradivari e Giuseppe Guarneri del Gesù. Per conoscere meglio questa tradizione, si può visitare il Museo del Violino, che ospita numerosi strumenti antichi e moderni, nonché esposizioni e mostre temporanee.
Ma Cremona è anche famosa per il torrone, un dolce tipico della tradizione italiana. Ogni anno, a novembre, si tiene il Fiera del Torrone, una manifestazione che richiama visitatori da tutta Italia e oltre. Durante la fiera si possono assaggiare e acquistare i migliori torroni artigianali, nonché partecipare a eventi e spettacoli.
Visita Cremona: consigli per un viaggio indimenticabile
Per visitare Cremona, il modo migliore è sicuramente a piedi o in bicicletta. La città infatti è piuttosto piccola e i principali luoghi di interesse sono concentrati nel centro storico. In alternativa, si può utilizzare il trasporto pubblico, che prevede autobus e treni locali.
Per quanto riguarda il soggiorno, a Cremona si possono trovare numerose soluzioni di alloggio, dalle più economiche alle più lussuose. Tra le opzioni più convenienti ci sono l'Hotel Duomo Cremona e l'Hotel Impero, entrambi situati nel centro storico e dotati di ogni comfort.
Cremona: dove mangiare i piatti tipici della tradizione lombarda
La cucina di Cremona è caratterizzata da piatti semplici ma gustosi, che utilizzano ingredienti di alta qualità. Tra i piatti tipici della tradizione lombarda ci sono i "tortelli di zucca", una pasta ripiena di zucca e amaretti, e la "mostarda di Cremona", una salsa a base di frutta e senape dolce.
Per assaggiare i piatti tipici di Cremona si possono scegliere numerosi ristoranti e trattorie, come ad esempio L'Archetto, situato nel centro storico e specializzato nella cucina locale.
Cremona: quando andare e dove soggiornare
Il momento migliore per visitare Cremona dipende dalle proprie preferenze. In generale, la primavera e l'autunno sono le stagioni migliori, in quanto il clima è mite e le temperature non sono troppo elevate. L'estate può essere molto calda, mentre l'inverno può essere freddo e umido.
Per quanto riguarda il soggiorno, a Cremona si possono trovare numerose soluzioni di alloggio, dalle più economiche alle più lussuose. Tra le opzioni più convenienti ci sono l'Hotel Continental e l'Hotel Astoria, entrambi situati nel centro storico e dotati di ogni comfort.
Trasporti a Cremona: come muoversi in città e dintorni
Per muoversi a Cremona il modo migliore è sicuramente a piedi o in bicicletta. La città infatti è piuttosto piccola e i principali luoghi di interesse sono concentrati nel centro storico. In alternativa, si può utilizzare il trasporto pubblico, che prevede autobus e treni locali.
Per visitare i dintorni di Cremona, invece, si può utilizzare l'auto o il treno. Tra le località più interessanti da visitare ci sono Piacenza, Mantova e Parma, tutte raggiungibili in poco tempo.
Prenota il tuo hotel a Cremona su Agoda.com
Se stai pianificando un viaggio a Cremona, ti consigliamo di prenotare il tuo hotel su Agoda.com. Qui troverai numerose soluzioni di alloggio, dalle più economiche alle più lussuose, tutte dotate di ogni comfort. Inoltre, prenotando su Agoda.com potrai usufruire di tariffe vantaggiose e di offerte speciali.
Cremona: una città da scoprire in bicicletta
Uno dei modi migliori per scoprire Cremona è sicuramente in bicicletta. La città infatti è dotata di numerose piste ciclabili e di una rete di strade secondarie poco trafficate, che la rendono ideale per il cicloturismo. Inoltre, in bicicletta si possono raggiungere facilmente luoghi di interesse come il Museo del Violino e il Palazzo Comunale.
Cremona: la città dei liutai e degli strumenti musicali
Come già accennato, Cremona è famosa in tutto il mondo per la sua tradizione liutaria. Qui infatti hanno lavorato alcuni dei più grandi liutai della storia, come Antonio Stradivari e Giuseppe Guarneri del Gesù. Per conoscere meglio questa tradizione, si può visitare il Museo del Violino, che ospita numerosi strumenti antichi e moderni, nonché esposizioni e mostre temporanee.
Ma Cremona è anche una città ricca di eventi musicali, come il Festival Monteverdi, che si tiene ogni anno nel mese di maggio, e il Cremona Summer Festival, che si tiene nei mesi di giugno e luglio e prevede numerosi concerti di musica classica e contemporanea.