Escursione ai templi di Bali: Esplorate oggi i templi più famosi!

Introduzione
Benvenuti a Bali, un’isola incantevole che non è solo un paradiso tropicale ma anche un vibrante arazzo di spiritualità e cultura! Conosciuta per i suoi paesaggi mozzafiato e per la cordialità della gente del posto, Bali è un paradiso per chi cerca relax e illuminazione. Uno dei modi più affascinanti per sperimentare la ricca cultura spirituale di quest’isola è la visita ai templi. Con oltre 20.000 templi sparsi sull’isola, ognuno racconta una storia unica e offre uno sguardo sullo stile di vita balinese.
Dai maestosi templi marini arroccati sulle scogliere ai sereni templi acquatici circondati da giardini lussureggianti, i templi simbolo di Bali sono davvero uno spettacolo da vedere. Che siate appassionati di storia, cercatori di spiritualità o semplicemente ammiratori della bellezza, questi siti sacri sono assolutamente da visitare. Quindi, mettete in valigia il vostro senso di avventura e la vostra curiosità per intraprendere un viaggio spirituale attraverso i siti religiosi più venerati di Bali!
Alla scoperta dei templi simbolo di Bali: Un viaggio spirituale
I templi di Bali non sono semplici strutture, ma sono il cuore e l’anima della spiritualità balinese. Ogni tempio, o pura, è uno spazio sacro dove la comunità si riunisce per onorare le proprie divinità e gli antenati, rendendoli essenziali per il patrimonio culturale dell’isola. I templi iconici di Bali offrono una visione affascinante della miscela unica di credenze indù e tradizioni locali dell’isola.
Questi templi sacri sono spesso adornati con intricati intagli, offerte vivaci e cerimonie colorate che riflettono la profonda spiritualità del popolo balinese. Passeggiando tra questi siti religiosi, scoprirete che ogni tempio ha il suo fascino e il suo significato, dagli altari imponenti ai sereni giochi d’acqua che simboleggiano purezza e tranquillità. Preparatevi a rimanere affascinati dalla splendida architettura e dal profondo senso di pace che avvolge questi spazi sacri.
I templi imperdibili di Bali: Guida ai templi
Siete pronti ad esplorare i migliori templi di Bali? Ecco alcuni dei templi più famosi che dovrebbero essere in cima alla lista dei vostri tour dei templi di Bali:
Pura Luhur Uluwatu
Arroccato su una scogliera a picco sull’Oceano Indiano, Pura Luhur Uluwatu è uno dei templi marini più venerati di Bali. Questo tempio non è solo un rifugio spirituale, ma anche un luogo mozzafiato per ammirare il tramonto. Il tempio è dedicato agli spiriti del mare e la gente del posto crede che protegga Bali dagli spiriti marini maligni. Non perdetevi lo spettacolo di danza Kecak che si tiene al tramonto, dove lo sfondo ipnotico esalta l’esperienza!
Tanah Lot
Un altro tempio iconico, Tanah Lot, è famoso per la sua splendida cornice al largo e per i suoi pittoreschi tramonti. Questo sito sacro è costruito su una formazione rocciosa ed è circondato da onde che si infrangono, rendendolo uno dei templi più fotografati di Bali. Secondo la leggenda, Tanah Lot ospita un serpente marino guardiano, che ne accresce il fascino. Non mancate di esplorare la zona circostante, dove troverete artigiani locali che vendono splendidi manufatti.
Tempio di Besakih
Conosciuto come il “Tempio Madre”, il Tempio di Besakih è il complesso di templi più grande e più sacro di Bali, situato alle pendici del Monte Agung. Questo sito sacro è composto da oltre 80 templi, ognuno con un’architettura e un significato unici. Le viste panoramiche sul paesaggio lussureggiante da qui sono semplicemente mozzafiato e lo rendono un luogo perfetto sia per la riflessione spirituale che per la fotografia. Non dimenticatevi di coinvolgere le guide locali che possono condividere la ricca storia e il significato culturale di questo magnifico sito.
Questi templi imperdibili sono solo l’inizio della vostra esplorazione del cuore spirituale di Bali. Ogni tempio offre uno sguardo unico sulle ricche tradizioni e credenze dell’isola. Preparatevi quindi a immergervi nella bellezza e nella serenità di questi luoghi sacri!
Esplorare i templi di Ubud: Cuore culturale di Bali
Mentre continuate la vostra avventura di visita ai templi, assicuratevi di avventurarvi nel cuore culturale di Bali-Ubud! Questa affascinante cittadina ospita alcuni dei templi più significativi di Ubud, che mostrano l’essenza artistica e spirituale dell’isola.
Tirta Empul
A Tirta Empul si trova un tempio famoso per la sua acqua di sorgente sacra, che si ritiene abbia proprietà curative. I visitatori partecipano spesso a rituali di purificazione, immergendosi nelle acque sacre per purificare il corpo e l’anima. La splendida architettura del tempio, ornata da intricati intagli e giardini lussureggianti, crea un’atmosfera serena perfetta per la riflessione.
Goa Gajah
Un altro gioiello di Ubud è Goa Gajah, o Grotta dell’Elefante. Questo sito archeologico risale al IX secolo e presenta un ingresso di grotta unico nel suo genere, scavato in una parete rocciosa. All’interno si trovano antiche reliquie e una tranquilla piscina circondata da una vegetazione lussureggiante. L’atmosfera spirituale che si respira in questo luogo è palpabile e lo rende una visita obbligata per chi vuole esplorare il patrimonio culturale di Bali.
I templi di Ubud riflettono lo spirito artistico e le tradizioni radicate dell’isola, offrendo un perfetto mix di spiritualità e creatività. Passeggiando tra questi luoghi sacri, si potrà apprezzare maggiormente il patrimonio culturale di Bali e le espressioni artistiche che qui prosperano.
Celebrazione dei festival balinesi: Le vivaci cerimonie dei templi
Uno degli aspetti più piacevoli di una visita a Bali è quello di vivere le sue colorate feste dei templi. Queste vibranti celebrazioni sono una festa per i sensi, che mette in mostra il ricco patrimonio culturale dell’isola e la sua profonda spiritualità. Le feste dei templi di Bali, o odalan, si tengono per onorare gli dei e gli antenati, spesso in coincidenza con l’anniversario del tempio. Ogni festival è unico, ricco di musica tradizionale, danze e offerte elaborate che riflettono la devozione della comunità.
Una delle feste più famose è il Galungan, una celebrazione di 10 giorni che onora gli spiriti degli antenati defunti. Durante questo periodo, le famiglie creano splendide offerte e adornano le loro case con pali di bambù, noti come penjor, che simboleggiano la prosperità. L’atmosfera è elettrica, con i suoni della musica gamelan e la vista degli abitanti del luogo splendidamente vestiti che partecipano alle cerimonie. Se siete abbastanza fortunati da assistere al Galungan, vivrete un’esperienza davvero coinvolgente della cultura balinese.
Un altro festival degno di nota è il Kuningan, che si svolge dieci giorni dopo il Galungan. Questa festa è un momento in cui le famiglie onorano gli antenati con offerte e preghiere. È una celebrazione più tranquilla e introspettiva, che permette ai visitatori di apprezzare il lato spirituale della vita balinese. Non perdete di vista le vibranti processioni e le danze tradizionali che spesso accompagnano questi festival, in quanto offrono una meravigliosa opportunità di fotografia e di immersione culturale.
Vivere queste feste dei templi è un modo perfetto per entrare in contatto con la comunità locale e comprendere il significato dei rituali balinesi. Assicuratevi di controllare il calendario dei festival durante la vostra visita a Bali per assistere a queste vivaci celebrazioni!
L’arte dell’architettura dei templi balinesi: Una delizia visiva
Passeggiando tra i templi di Bali, rimarrete stupiti dalla splendida architettura dei templi balinesi. Ogni tempio presenta una miscela unica di arte e spiritualità, con intagli intricati e disegni ornamentali che raccontano la ricca storia dell’isola. L’architettura non è solo visivamente attraente, ma porta con sé profondi significati simbolici che riflettono la visione del mondo balinese.
L’elemento architettonico più comune è il meru, un santuario a più livelli che rappresenta la montagna sacra. Il numero di livelli spesso indica l’importanza del tempio, con livelli più alti riservati alle divinità più importanti. Noterete anche l’uso di pietre alam, pietre vulcaniche locali che conferiscono ai templi il loro aspetto caratteristico. La maestria di queste strutture testimonia l’abilità e la dedizione degli artigiani locali.
Non perdete l’occasione di esplorare il candi bentar, o porta spaccata, che funge da ingresso a molti templi. Questo elemento architettonico simboleggia il passaggio dal mondo fisico al regno spirituale. Attraversando questi cancelli, prendetevi un momento per apprezzare l’arte e l’atmosfera spirituale che vi circonda.
Per uno sguardo approfondito alle meraviglie architettoniche di Bali, si consiglia di visitare Pura Taman Ayun e Ulun Danu Beratan. Entrambi i templi sono esempi perfetti dello stile architettonico unico dell’isola e offrono splendidi sfondi per le vostre foto di viaggio!
Itinerario di visita ai templi: Guida giorno per giorno
Siete pronti a sfruttare al meglio la vostra avventura nei templi? Ecco un itinerario suggerito giorno per giorno che vi aiuterà a esplorare i migliori templi di Bali senza perdere un colpo!
Giorno 1: Templi del Sud
Iniziate il vostro viaggio con una visita al Pura Luhur Uluwatu al mattino. Prendetevi il tempo necessario per esplorare il tempio e godervi la splendida vista sull’oceano. In seguito, recatevi a Tanah Lot per pranzare in uno dei ristoranti vicini, dove potrete assaporare i piatti tradizionali balinesi godendovi il panorama. In serata, tornate a Uluwatu per assistere al famoso spettacolo di danza Kecak al tramonto: un’esperienza indimenticabile!
Giorno 2: Templi di Ubud
Il secondo giorno vi recherete a Ubud. Iniziate con il Tirta Empul per un rituale di purificazione rinfrescante. In seguito, visitate Goa Gajah per esplorare l’antica grotta e i suoi dintorni sereni. Trascorrete il pomeriggio passeggiando tra i mercati artistici di Ubud e gustate un pranzo tradizionale balinese in un caffè locale.
Giorno 3: Il Tempio Madre e altro
L’ultimo giorno dovrebbe essere dedicato al Tempio di Besakih, il più grande complesso di templi di Bali. Prendetevi il tempo necessario per esplorare i suoi numerosi santuari e immergervi nella vista mozzafiato del Monte Agung. Sulla via del ritorno, fermatevi al Pura Taman Ayun per ammirare i suoi splendidi giardini e la sua architettura. Concludete la giornata con una cena rilassante in un ristorante locale.
Questo itinerario vi permetterà di scoprire il meglio dei templi di Bali e di immergervi nella ricca cultura e nelle bellezze naturali dell’isola. Non dimenticate di prendervi il vostro tempo e di godervi il viaggio: ogni tempio ha la sua storia da scoprire!
Delizie culinarie vicino ai templi: Un assaggio di Bali
Nessuna avventura di visita ai templi è completa senza un assaggio della cucina locale! Bali offre una pletora di punti di ristoro vicino ai suoi famosi templi, che permettono di assaporare i piatti tradizionali immergendosi nell’atmosfera culturale.
Vicino a Tanah Lot si trovano incantevoli warungs (ristoranti locali) che servono pesce fresco e piatti classici balinesi come il nasi campur (riso misto) e il bebek betutu (anatra cotta a fuoco lento). Gustate il vostro pasto ammirando la splendida vista sull’oceano.
A Ubud non mancate di assaggiare la prelibatezza locale del sate lilit, un satay di carne macinata avvolto da bastoncini di citronella, grigliato alla perfezione. Molti ristoranti della zona offrono corsi di cucina, dove potrete imparare a preparare i vostri piatti preferiti con metodi tradizionali. È un modo divertente per immergersi nella cultura balinese!
Mentre esplorate la scena culinaria, non dimenticate di assaggiare i famosi dolci di Bali, come i dadar gulung (involtini di frittelle verdi ripieni di cocco) e i klepon (palline di riso dolci ripiene di zucchero di palma). Questi dolcetti sono il modo perfetto per concludere in dolcezza la vostra giornata di escursioni nei templi!
Informazioni pratiche per i visitatori del Tempio: Consigli & Linee guida
Visitare i templi di Bali è un’esperienza che arricchisce, ma è essenziale essere preparati. Ecco alcuni consigli pratici che vi aiuteranno a sfruttare al meglio le vostre visite al tempio:
- Codice di abbigliamento: La maggior parte dei templi richiede ai visitatori di indossare un sarong e una fascia, che spesso possono essere noleggiati o acquistati all’ingresso. È un segno di rispetto per lo spazio sacro.
- Orari di apertura: I templi sono generalmente aperti dal mattino presto al tardo pomeriggio, ma alcuni possono avere orari specifici per le cerimonie. È una buona idea controllare in anticipo.
- Galateo: Siate sempre rispettosi quando visitate i templi. Parlate a bassa voce, evitate di arrampicarvi sulle strutture sacre e seguite le linee guida fornite dal personale del tempio.
- Fotografia: Anche se di solito è consentito fotografare, fate attenzione ai cartelli che indicano le restrizioni, soprattutto durante le cerimonie.
Essere consapevoli di queste linee guida migliorerà la vostra esperienza e vi aiuterà a connettervi più profondamente con la cultura spirituale di Bali. Godetevi le visite a questi luoghi sacri e la loro bellezza!
Turismo sostenibile: Rispettare i siti sacri di Bali
Mentre esplorate i templi di Bali, è fondamentale considerare l’impatto del turismo su questi siti sacri. Le pratiche di turismo sostenibile aiutano a preservare il patrimonio culturale di Bali e a garantire che le generazioni future possano godere di questi luoghi straordinari.
Un modo per contribuire è sostenere gli artigiani e le imprese locali. Acquistate oggetti di artigianato e souvenir fatti a mano nei mercati locali anziché prodotti in serie. Questo non solo aiuta l’economia locale, ma promuove anche la conservazione dell’artigianato tradizionale.
Inoltre, fate attenzione alla vostra impronta ambientale. Evitare di gettare rifiuti, attenersi ai sentieri designati e astenersi dal toccare o salire sulle strutture sacre. Rispettate i rituali e le tradizioni che si svolgono all’interno di questi templi e seguite sempre le linee guida stabilite dalle autorità locali.
Se praticherete la sostenibilità durante i vostri viaggi, contribuirete a proteggere i siti sacri di Bali e a preservare l’isola per gli anni a venire.
Shopping di souvenir: Reperti unici vicino ai templi
Cos’è un viaggio a Bali senza portare a casa qualche souvenir unico? Durante la visita ai templi, prendetevi un po’ di tempo per esplorare i mercati locali e i negozi nelle vicinanze. Troverete un tesoro di artigianato tradizionale, gioielli fatti a mano e splendidi tessuti che riflettono la ricca cultura di Bali.
A Ubud, il mercato dell’arte di Ubud è una tappa obbligata. Qui si può trovare di tutto, dalle maschere di legno intricatamente intagliate ai vivaci tessuti batik. Non esitate a contrattare un po’; fa parte del divertimento! Vicino a Tanah Lot, scoprirete venditori locali che vendono splendidi dipinti e oggetti d’artigianato, perfetti da conservare.
Cercate i gioielli d’argento del villaggio di Celuk, noto per il suo squisito artigianato, e i cesti intrecciati a mano che mostrano le abilità artigianali dell’isola. Questi reperti unici non solo sono un bellissimo ricordo del vostro viaggio, ma sostengono anche gli artigiani locali.
Suggerimenti per il trasporto per il Temple Hopping: Come muoversi a Bali
Girare per Bali alla scoperta dei suoi splendidi templi è più facile di quanto si possa pensare! Ecco alcuni consigli sui trasporti per aiutarvi a navigare sull’isola:
- Noleggiare uno scooter: Per i più avventurosi, noleggiare uno scooter è un modo popolare per esplorare Bali. Vi dà la libertà di visitare i templi al vostro ritmo. Ricordatevi di indossare il casco e di guidare con prudenza!
- Autista privato: Noleggiare un autista privato è un’opzione conveniente, soprattutto se si vogliono visitare più templi in un giorno. Molti autisti sono esperti della zona e possono fornire informazioni sui templi che visiterete.
- Trasporto pubblico: Sebbene siano disponibili opzioni di trasporto pubblico come i bemos (minivan condivisi), potrebbero non essere le più comode per visitare i templi. Tuttavia, possono essere un modo divertente per sperimentare la vita locale.
Qualunque sia il mezzo di trasporto scelto, assicuratevi di pianificare i vostri itinerari in anticipo e di lasciare il tempo necessario per godervi ogni tempio visitato. Buona esplorazione!
Approfondimenti stagionali: I tempi migliori per visitare i templi di Bali
La scelta del tempo può migliorare notevolmente la vostra esperienza di visita ai templi! Bali ha due stagioni principali: la stagione secca (da aprile a ottobre) e la stagione umida (da novembre a marzo). La stagione secca è generalmente il periodo migliore per le visite ai templi, in quanto il tempo è più prevedibile e le cerimonie all’aperto hanno più probabilità di svolgersi.
Se siete interessati a vivere le feste dei templi, programmate la vostra visita in occasione delle principali celebrazioni come Galungan e Kuningan. Questi festival attirano molti visitatori e offrono uno sguardo unico sulla cultura e sulla spiritualità balinese.
Tenete presente che la stagione umida può portare forti piogge, soprattutto a dicembre e gennaio. Tuttavia, visitare questo periodo può anche significare meno folla e un paesaggio verde e rigoglioso. Siate pronti ad affrontare improvvisi acquazzoni!
Indipendentemente dal periodo di visita, ogni stagione offre una prospettiva unica sui templi di Bali. Abbracciate la bellezza dell’isola e godetevi il vostro viaggio spirituale!
Domande più frequenti (FAQ) sul Temple Hopping a Bali
Mentre vi preparate per la vostra avventura di Temple Hopping, potreste avere alcune domande. Ecco alcune domande comuni per facilitare la pianificazione del viaggio:
- Cosa devo indossare quando visito i templi? Vestitevi in modo modesto con un pareo e una fascia, che spesso possono essere noleggiati o acquistati all’ingresso del tempio.
- Ci sono biglietti d’ingresso per i templi? La maggior parte dei templi prevede una piccola tassa d’ingresso, che contribuisce alla manutenzione e alla conservazione.
- Posso scattare foto all’interno dei templi? In genere è consentito fotografare, ma bisogna rispettare i cartelli che indicano le restrizioni, soprattutto durante le cerimonie.
- Qual è il momento migliore per visitare i templi? La stagione secca (da aprile a ottobre) è ideale per visitare i templi, ma i festival possono offrire un’esperienza unica in qualsiasi periodo dell’anno.
Queste FAQ dovrebbero aiutarvi a navigare con fiducia nella vostra avventura di visita ai templi. Godetevi l’esplorazione del cuore spirituale di Bali!
Fatti divertenti sui templi di Bali: Curiosità per migliorare la vostra visita
Per concludere la vostra esperienza di visita ai templi, ecco alcuni fatti divertenti che miglioreranno la vostra visita e impressioneranno i vostri amici a casa:
- Bali ospita oltre 20.000 templi, il che la rende una delle regioni più ricche di templi al mondo!
- Il complesso del Tempio di Besakih è spesso chiamato “Tempio Madre” e si ritiene che sia stato fondato oltre 1.000 anni fa.
- Tanah Lot non è solo famosa per i suoi panorami mozzafiato; è anche un luogo popolare per i fotografi che cercano di catturare il tramonto perfetto!
- La danza Kecak eseguita al Tempio di Uluwatu è unica perché non prevede strumenti musicali, ma un coro di uomini che cantano e creano un ritmo.
Queste curiosità non solo arricchiranno la vostra conoscenza dei templi di Bali, ma renderanno le vostre visite ancora più piacevoli. Condivideteli con i compagni di viaggio e con gli abitanti del luogo!
Ti potrebbe interessare anche

Attrazioni per famiglie a Ehime | 7 cose divertenti da fare con i bambini
Ehime è una prefettura giapponese che si trova lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Shikoku. È nota per il suo clima caldo …

Come muoversi a Kyoto | Guida ai treni proiettile, agli autobus locali & Noleggio biciclette
L’antica capitale del Giappone, Kyoto, è una città ricca di tradizioni e di affascinanti stranezze. Al di là dei suoi templi iconici …

Mercato di Nishiki | I migliori negozi da visitare & Cosa mangiare alla Dispensa di Kyoto
Se siete alla ricerca di deliziose prelibatezze per stuzzicare le vostre papille gustative, di una ricca storia plurisecolare da scoprire o di …

Gite di un giorno da Fukuoka | 5 idee di itinerari per gite di un giorno fai da te a Kyushu
Fukuoka sarà anche la capitale di Kyushu, ma non è certo l’unica città da vedere sull’isola più meridionale del Giappone. Questa città …

Palazzo Imperiale di Kyoto - Visite guidate, orari & Attrazioni nelle vicinanze in Giappone
Il Palazzo Imperiale di Kyoto è una finestra sulla ricca storia imperiale del Giappone, che offre ai visitatori uno scorcio della sua …

Guida al Parco Maruyama | Vedere i ciliegi in fiore & Esplorare Gion a Kyoto
Immerso nelle colline del distretto di Higashiyama a Kyoto, il Parco Maruyama è un’oasi naturale di grande bellezza e fascino. Il parco …

Mercato di Chatuchak: Visita al mercato più grande di Bangkok
Il mercato di Chatuchak è un vasto mercato situato nel quartiere Chatuchak di Bangkok. È spesso conosciuto come “Chatuchak Weekend Market”, poiché …

itinerario di 5 giorni a Bali | Guida per chi è alle prime armi per una vacanza perfetta in Indonesia
Bali è un vero paradiso per i viaggiatori, dove non si finisce mai di vedere e fare cose. L’unica sfida è capire …

Cose da fare a Dubrovnik, Croazia | 15 attività da non perdere & Attrazioni
Spesso chiamata “perla dell’Adriatico”, Dubrovnik è certamente all’altezza di questo appellativo. Questa bellissima città sulla costa meridionale della Croazia è una delle …

Bar sui tetti di Bangkok | Locali notturni con vista mozzafiato & Cocktails
Sia che stiate sorseggiando un cocktail d’autore o un bicchiere di vino pregiato, la vista panoramica dall’alto delle strade trafficate crea un’atmosfera …

Vita notturna a Bangkok | Migliori bar, club & Aree di vita notturna più popolari
Bangkok è rinomata per la sua vivace ed eclettica vita notturna, che offre qualcosa per tutti, dai frequentatori occasionali dei bar a …

19 luoghi per il massaggio thailandese a Bangkok | Studi economici & Terme di lusso
Nessun viaggio in Thailandia è completo senza provare un autentico massaggio thailandese a Bangkok. Oltre a vedere i bellissimi templi thailandesi e …

Club a Seoul: I migliori bar, teatri & Attività di vita notturna
La vita notturna di Seoul è dinamica e varia come la città stessa e offre qualcosa per tutti, sia che vogliate rilassarvi …

Guida al mercato notturno di Taipei: i 13 migliori bazar & Tour gastronomici fai da te
I mercati notturni di Taipei sono una parte vibrante ed essenziale del fascino della città e offrono un’esperienza coinvolgente nella cultura locale, …

I migliori hotel di Tokyo: 13 Migliori alloggi di lusso a 5 stelle &
La scena alberghiera di Tokyo è un riflesso abbagliante della città stessa: una miscela armoniosa di tradizione e innovazione all’avanguardia. Per i …

10 fantastiche gite di un giorno da Parigi per vedere la campagna in Francia
Parigi è una città incredibile, ricca di storia, cultura e monumenti famosi in tutto il mondo, ma a volte una breve fuga …

Itinerario di Tokyo: Le cose migliori da fare in un viaggio di 3 giorni & 5 giorni
Viaggiare a Tokyo è un’avventura ricca di contrasti: grattacieli futuristici si affiancano ad antichi templi e i vivaci quartieri dello shopping lasciano …
Cose da fare a Insadong | Attrazioni di Seoul & Mercati di strada
Insadong è un quartiere molto frequentato di Seoul, in Corea, che ha una lunga storia come area di mercato. È considerato un …

Biglietti per il Palazzo Gyeongbokgung & Orari del cambio della guardia
Situato a nord di Piazza Gwanghwamun, il Palazzo Gyeongbokgung è una delle attrazioni imperdibili di Seoul. Gyeongbokgung, noto anche come Palazzo Gyeongbok, …
Vita notturna di Seoul | Migliori bar karaoke coreani, pub & locali notturni
Seoul, la vivace capitale della Corea del Sud, è rinomata per la sua dinamica vita notturna, dove la tradizione si fonde perfettamente …
Cosa comprare a Seul: Negozi a Myeongdong, Namdaemun & Altro!
Dalla moda di tendenza alla cura della pelle di alta qualità e ai souvenir unici, lo shopping a Seoul è un’esperienza senza …