Scopri i festival popolari del Giappone: La tua guida ai festeggiamenti per il 2024

Scopri i festival popolari del Giappone: La tua guida ai festeggiamenti per il 2024 background image

Festival del Giappone: Una guida alle celebrazioni stagionali per il 2024

Il Giappone è una terra di ricche tradizioni e celebrazioni vivaci, in cui i festival, o matsuri, svolgono un ruolo fondamentale nel tessuto culturale della società. Questi eventi vivaci non sono solo occasioni di baldoria; Sono una profonda espressione dello spirito comunitario, della storia e delle usanze locali. Ogni stagione porta i suoi festival unici, che mettono in mostra le diverse tradizioni che variano da regione a regione. Che si tratti della fioritura mozzafiato dei ciliegi in primavera o degli abbaglianti fuochi d’artificio in estate, ogni festival offre uno sguardo al cuore della cultura giapponese. Preparati a segnare i tuoi calendari, perché il 2024 è ricco di festival emozionanti che aspettano solo di essere esplorati!

Festeggia le stagioni: Un calendario dei festival mese per mese per il 2024

gennaio: Festeggiamenti di Capodanno (Shogatsu)

Gennaio dà il via all’anno con una delle celebrazioni più significative in Giappone: Shogatsu. Questo è un momento in cui le famiglie si riuniscono, rendono omaggio agli antenati e gustano cibi tradizionali come l’osechi ryori. Le usanze locali variano, con alcune regioni che ospitano eventi unici come l’Hatsumode , la prima visita al santuario dell’anno. Aspettati di vedere bellissime decorazioni, sentire il suono delle campane del tempio e vivere l’atmosfera gioiosa mentre le persone desiderano un nuovo anno prospero.

Febbraio: Festival

della neve di Sapporo Mentre l’inverno ricopre il Giappone, il Festival della neve di Sapporo è al centro della scena dal 5 al 12 febbraio. Questo evento iconico presenta splendide sculture di ghiaccio, statue di neve e una varietà di sport invernali. La città si trasforma in un paese delle meraviglie invernale, attirando visitatori da tutto il mondo. Da non perdere l’Otaru Snow Light Path Festival durante lo stesso mese, dove gli affascinanti canali di Otaru sono illuminati da bellissime lanterne, creando un’atmosfera magica.

Marzo:

Marzo annuncia l’arrivo della primavera e il tanto atteso Hanami, o festival della fioritura dei ciliegi, che in genere iniziano intorno alla fine di marzo. Le città di tutto il Giappone, tra cui Tokyo, Kyoto e Osaka, si animano con picnic sotto gli alberi di sakura in fiore. La vista di delicati petali rosa che svolazzano nella brezza è a dir poco incantevole. Ogni regione ha il suo modo unico di festeggiare, quindi tieni d’occhio gli eventi e le attività locali!

Aprile: Continuano le celebrazioni della fioritura dei ciliegi Con l’arrivo di

aprile, le celebrazioni della fioritura dei ciliegi continuano, con festival che spesso si estendono fino al mese. Oltre all’Hanami, puoi provare i matsuri locali che celebrano la bellezza della primavera. Ad esempio, il Festival di Primavera di Takayama il 14 e 15 aprile presenta carri decorati e spettacoli tradizionali che mettono in mostra il ricco patrimonio culturale della regione.

Maggio: Takayama Matsuri e altre festività

primaverili Maggio è un mese vivace per i festival, con il Takayama Matsuri che è un momento clou. Questo festival, che si svolgerà il 14 e 15 maggio, mette in mostra splendidi carri allegorici adornati con intagli intricati e bellissime decorazioni. È una grande opportunità per concedersi le prelibatezze locali e godersi la musica e la danza tradizionale. Inoltre, il Kanto Matsuri ad Akita, che si tiene dal 3 al 5 maggio, presenta impressionanti esposizioni di lanterne in equilibrio su lunghi pali, creando uno spettacolo mozzafiato!

Giugno: Celebrazioni di Tanabata (Festa delle

Stelle) Giugno porta l’incantevole Tanabata, o Festa delle Stelle, celebrata il 7 luglio (anche se alcune regioni festeggiano ad agosto). Questo festival si basa su una leggenda romantica su due stelle, Orihime e Hikoboshi, che possono incontrarsi solo una volta all’anno. Aspettatevi di vedere decorazioni colorate, rami di bambù adornati con auguri scritti su strisce di carta e festeggiamenti vivaci. Ogni regione può avere il suo tocco in più nella celebrazione, quindi tenete d’occhio le variazioni locali!

Luglio: Gion Matsuri a Kyoto

Luglio è sinonimo di Gion Matsuri, uno dei festival più famosi del Giappone, che si tiene per tutto il mese a Kyoto. Gli eventi principali si svolgono il 17 luglio, con grandi sfilate di carri splendidamente decorati che scivolano per le strade. Il festival è ricco di storia e tradizione, il che lo rende una tappa obbligata per chiunque visiti il Giappone in questo periodo. Non perderti i festival estivi locali di fuochi d’artificio che illuminano il cielo notturno, aggiungendo un’atmosfera festosa!

Agosto: Aomori Nebuta Matsuri

Agosto è un periodo di vivaci celebrazioni, con l’Aomori Nebuta Matsuri che si svolge dal 2 al 7 agosto. Questo festival presenta splendidi carri illuminati da lanterne, raffiguranti figure mitiche e scene storiche. L’atmosfera vivace è arricchita da musiche e balli tradizionali, che la rendono un’esperienza indimenticabile. Inoltre, molte regioni celebrano l’Obon, una festa in onore degli antenati defunti, con usanze ed eventi locali unici.

Settembre: Con l’arrivo

dell’estate, settembre porta con sé un senso di gratitudine con varie feste del raccolto in tutto il Giappone. Questi eventi celebrano la generosità della terra e spesso includono rituali tradizionali, bancarelle di cibo e spettacoli vivaci. Il Tempio Chuson-ji di Iwate ospita una bellissima Festa del Raccolto il 15 settembre, che mette in mostra la cultura locale e lo spirito di comunità.

Ottobre:

Ottobre è un mese di riflessione storica con il Jidai Matsuri a Kyoto, che si tiene il 22 ottobre. Questo festival presenta una grande processione che mette in mostra i costumi di diversi periodi della storia giapponese. Il Festival d’autunno di Takayama il 9 e 10 ottobre è un altro momento clou, con splendidi carri allegorici e spettacoli tradizionali che celebrano il ricco patrimonio della regione.

Novembre: Shichi-Go-San

Novembre porta l’affascinante festival Shichi-Go-San, celebrato il 15 novembre. Questo evento è dedicato ai bambini di tre, cinque e sette anni, che indossano bellissimi kimono e visitano i santuari per le benedizioni. È uno spettacolo commovente quando le famiglie si riuniscono per celebrare la crescita e il benessere dei loro figli. Durante questo mese si tengono anche vari eventi locali e attività culturali, rendendolo un momento delizioso per visitarlo.

Dicembre: Celebrazioni natalizie e preparativi

per il nuovo anno Dicembre segna le festività natalizie, con le celebrazioni natalizie che stanno diventando sempre più popolari in Giappone. Anche se non è una festa tradizionale, le città sono adornate con splendide luci e decorazioni, creando un’atmosfera magica. Mentre l’anno volge al termine, iniziano i preparativi per lo Shogatsu, con molti locali impegnati in usanze e festeggiamenti di fine anno.

Vivere la magia: Principali festival in Giappone

Il Giappone ospita alcuni dei festival più accattivanti, ognuno ricco di storia, significato culturale e attività uniche. Diamo un’occhiata più da vicino ad alcuni dei principali festival che mostrano davvero lo spirito del Giappone.

Gion Matsuri: Una celebrazione della tradizione

Il Gion Matsuri di Kyoto è uno dei festival più famosi del Giappone, celebrato per tutto il mese di luglio. Questa festa risale al IX secolo ed è profondamente radicata nella cultura locale, originariamente tenuta per placare gli dei durante una pestilenza. Il momento clou del Gion Matsuri è la grande parata del 17 luglio, con carri riccamente decorati chiamati yamaboko. Questi carri sono uno spettacolo da vedere, adornati con intricati arazzi e che trasportano oggetti sacri. Non perdere l’occasione di goderti spettacoli tradizionali, delizioso cibo di strada e l’atmosfera vibrante che riempie le strade di Kyoto!

Festival della neve di Sapporo: Un paese

delle meraviglie invernale Se visiti il Giappone a febbraio, il Festival della neve di Sapporo è una tappa obbligata. Questo evento iconico, che si tiene dal 5 al 12 febbraio, trasforma Sapporo in un magico paesaggio invernale. Lasciati incantare dalle splendide sculture di ghiaccio e dalle statue di neve create da artisti di talento provenienti da tutto il mondo. Il festival offre anche deliziose prelibatezze invernali, pattinaggio sul ghiaccio e spettacoli dal vivo, che lo rendono un’esperienza deliziosa per i visitatori di tutte le età. Assicurati di coprirti bene e goderti i panorami incantevoli!

Aomori Nebuta Matsuri: Colore ed energia

L’Aomori Nebuta Matsuri, celebrato dal 2 al 7 agosto, è una festa per i sensi. Questo vivace festival mette in mostra enormi carri illuminati da lanterne, raffiguranti figure mitiche e scene storiche. L’atmosfera è elettrica, con musica e balli tradizionali che riempiono l’aria. Unisciti alla gente del posto mentre sfilano per le strade, ballando e cantando all’unisono. È un’esperienza indimenticabile che ti immerge nel cuore della cultura giapponese.

Takayama Matsuri: Una festa per gli occhi

Takayama è nota per il suo splendido Matsuri, celebrato in primavera e in autunno. Il Festival di Primavera di Takayama il 14 e 15 aprile presenta carri splendidamente decorati che sfilano per le strade, accompagnati da musica e danze tradizionali. Il festival autunnale, che si tiene il 9 e 10 ottobre, mette in mostra carri simili e offre la possibilità di assaggiare le prelibatezze locali. Questo festival è una meravigliosa opportunità per vivere il ricco patrimonio della regione di Hida.

Significato culturale: I festival tradizionali giapponesi e le loro radici

in Giappone sono più di semplici celebrazioni colorate; sono una finestra sulla ricca storia e cultura del paese. Ogni festa porta con sé storie e tradizioni che si tramandano di generazione in generazione.

Folklore e leggende Molti

festival giapponesi sono ricchi di folklore. Ad esempio, il festival di Tanabata celebra l’incontro di due stelle, Orihime e Hikoboshi, che sono separate dalla Via Lattea. La festa è scandita scrivendo i desideri su strisce di carta colorate e appendendoli su rami di bambù. Queste storie non solo arricchiscono l’esperienza del festival, ma collegano anche la comunità alle sue radici culturali.

Influenze

religiose Le tradizioni shintoiste e buddiste svolgono un ruolo significativo in molte feste. Ad esempio, durante lo Shogatsu, le celebrazioni del nuovo anno, le famiglie visitano i santuari per pregare per la salute e la prosperità. Questi rituali evidenziano la connessione spirituale che le feste favoriscono, sottolineando l’importanza della comunità e delle credenze condivise.

I Community Spirit

Festival sono un momento in cui le comunità si riuniscono, celebrando il loro patrimonio e promuovendo l’orgoglio locale. Che si tratti di organizzare eventi, partecipare a sfilate o condividere cibi tradizionali, il senso di unità e cameratismo è palpabile. Questo spirito di unione è ciò che rende i festival giapponesi così speciali e invitanti per i visitatori.

Specialità culinarie: Festival gastronomici e specialità

locali Nessuna esperienza di festival è completa senza concedersi le deliziose offerte gastronomiche! I festival giapponesi sono un paradiso per gli amanti del cibo, con una vasta gamma di delizie culinarie da assaggiare.

Le bancarelle gastronomiche dello Street Food Extravaganza

Festival sono un punto culminante, offrendo di tutto, dai takoyaki (polpette di polpo) agli yakitori (spiedini di pollo alla griglia). Non dimenticate di provare lo yakiimo (patate dolci arrosto) durante i festival invernali o il kakigori (ghiaccio tritato) in estate. Ogni regione vanta anche le sue specialità, quindi assicurati di esplorare i sapori locali!

Oltre

ai cibi tradizionali, il Giappone ospita vari festival gastronomici durante tutto l’anno. Il Tokyo Ramen Show è un must per gli amanti dei noodle, con ramen provenienti da tutto il paese. Il Sake Festival di Niigata celebra il famoso vino di riso giapponese, offrendo degustazioni e approfondimenti sul processo di produzione della birra. Questi eventi sono perfetti per i buongustai che desiderano sperimentare la scena culinaria giapponese!

Impegnarsi con le tradizioni locali: Come partecipare ai festival Vivere

i festival giapponesi significa immergersi nella cultura locale. Ecco alcuni suggerimenti su come partecipare in modo rispettoso e significativo.

Galateo

culturale Quando si partecipa a un festival, è importante prestare attenzione alle usanze locali. Vestiti in modo appropriato, soprattutto se hai intenzione di indossare un kimono o uno yukata. Sii rispettoso durante le cerimonie religiose ed evita di scattare foto in aree riservate. Interagire con la gente del posto e porre domande sulle loro tradizioni può arricchire la tua esperienza!

Opportunità

di volontariato Molti festival accolgono volontari per aiutare con vari compiti, dall’allestimento delle bancarelle alla guida dei visitatori. Questo è un modo fantastico per incontrare la gente del posto e comprendere più a fondo il significato del festival. Controlla i siti web del turismo locale per le opportunità di essere coinvolto!

Catturare

la magia dei festival può essere incredibilmente gratificante. Usa la luce naturale per le foto migliori e non esitare a chiedere il permesso prima di scattare foto alle persone. Gli scatti spontanei della gente del posto che si godono i festeggiamenti spesso raccontano le storie migliori!

Informazioni pratiche per i viaggiatori: Stai

pianificando di partecipare a un festival in Giappone? Ecco alcuni consigli essenziali per rendere la tua esperienza fluida e piacevole.

Raggiungere

le sedi del festival può essere semplice, ma è consigliabile pianificare in anticipo. I principali festival di città come Kyoto e Sapporo sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici. Tuttavia, per le feste rurali, prendi in considerazione l’idea di noleggiare un’auto o di controllare gli orari degli autobus locali per raggiungere la tua destinazione. Concedi sempre più tempo per viaggiare, soprattutto durante i giorni di punta dei festival!

Prenota

il tuo alloggio con largo anticipo, poiché gli hotel si riempiono rapidamente durante la stagione dei festival. Cerca luoghi che offrano un facile accesso alle sedi dei festival. Soggiornare in un ryokan tradizionale può migliorare la tua esperienza, permettendoti di immergerti nell’ospitalità giapponese.

I festival della sicurezza e della salute

possono essere affollati, quindi tieni d’occhio i tuoi effetti personali. Rimani idratato e indossa scarpe comode, perché potresti camminare molto! Se viaggi durante l’estate, ricordati di proteggerti dal sole. Godersi i festeggiamenti in sicurezza vi garantirà un momento fantastico!

Sostenibilità nelle celebrazioni: Con

l’aumentare della consapevolezza delle questioni ambientali, molti festival giapponesi stanno adottando pratiche ecologiche per ridurre al minimo il loro impatto sul pianeta.

Alcuni

festival hanno implementato misure come la riduzione dei rifiuti di plastica incoraggiando l’uso di contenitori e utensili riutilizzabili. Altri promuovono l’artigianato tradizionale che utilizza materiali sostenibili, mettendo in mostra la bellezza delle risorse naturali del Giappone. Partecipare a queste iniziative può migliorare la tua esperienza al festival, sostenendo al contempo gli sforzi della comunità verso la sostenibilità.

Coinvolgimento della comunità Le

comunità locali sono sempre più impegnate a preservare le loro tradizioni nel rispetto dell’ambiente. Molti festival ora includono componenti educative, insegnando ai partecipanti l’importanza della sostenibilità nelle pratiche culturali. Impegnarsi in queste iniziative non solo arricchisce la tua esperienza, ma aiuta anche a promuovere un futuro più verde.

Fatti divertenti sui festival in Giappone

Aggiungiamo alcuni fatti divertenti che rendono i festival giapponesi ancora più affascinanti!

Tradizioni

uniche Sapevi che l’Oni Matsuri di Fukuyama presenta partecipanti vestiti da demoni? Questo stravagante festival mira a spaventare gli spiriti maligni e portare fortuna alla comunità!

Il

Jidai Matsuri di Kyoto mette in mostra costumi di vari periodi storici. La processione include partecipanti vestiti da samurai, cortigiani e persino gente comune, riflettendo il ricco arazzo del passato del Giappone.

Domande frequenti (FAQ)

Ecco alcune domande comuni che i viaggiatori hanno riguardo alla partecipazione ai festival in Giappone.

Cosa devo indossare ai festival?

Sebbene l’abbigliamento casual sia accettabile, indossare abiti tradizionali come uno yukata può migliorare la tua esperienza e mostrare rispetto per la cultura. Molti festival hanno negozi di noleggio nelle vicinanze se vuoi provarlo!

I festival sono adatti alle famiglie?

Assolutamente! La maggior parte dei festival è progettata per essere divertente per tutte le età, con attività, bancarelle di cibo e spettacoli che piacciono a tutti. Tieni d’occhio i tuoi piccoli nelle aree affollate.

Come posso conoscere i festival locali?

Controlla i siti web del turismo locale, le pagine dei social media o chiedi consigli alla gente del posto. Molte città hanno calendari di festival che mettono in evidenza gli eventi imminenti, assicurandoti di non perderti il divertimento!

Stai

pianificando il tuo viaggio durante le stagioni dei festival in Giappone? Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a sfruttare al meglio la tua esperienza.

La primavera e l’autunno sono periodi particolarmente popolari per i festival, con le celebrazioni della fioritura dei ciliegi a marzo e i vivaci festival autunnali a ottobre. Anche l’estate è animata da vivaci matsuri, mentre l’inverno offre esperienze uniche come i festival del ghiaccio.

Considerazioni

sul tempo stagionale Preparati a condizioni meteorologiche variabili a seconda della stagione. L’estate può essere calda e umida, mentre l’inverno può portare neve e temperature rigide. Fai le valigie di conseguenza e controlla le previsioni prima di partire!

Ti potrebbe interessare anche

Next
Attrazioni per famiglie a Ehime | 7 cose divertenti da fare con i bambini Image

Attrazioni per famiglie a Ehime | 7 cose divertenti da fare con i bambini

Ehime è una prefettura giapponese che si trova lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Shikoku. È nota per il suo clima caldo …

Come muoversi a Kyoto | Guida ai treni proiettile, agli autobus locali & Noleggio biciclette Image

Come muoversi a Kyoto | Guida ai treni proiettile, agli autobus locali & Noleggio biciclette

L’antica capitale del Giappone, Kyoto, è una città ricca di tradizioni e di affascinanti stranezze. Al di là dei suoi templi iconici …

Mercato di Nishiki | I migliori negozi da visitare & Cosa mangiare alla Dispensa di Kyoto Image

Mercato di Nishiki | I migliori negozi da visitare & Cosa mangiare alla Dispensa di Kyoto

Se siete alla ricerca di deliziose prelibatezze per stuzzicare le vostre papille gustative, di una ricca storia plurisecolare da scoprire o di …

Gite di un giorno da Fukuoka | 5 idee di itinerari per gite di un giorno fai da te a Kyushu Image

Gite di un giorno da Fukuoka | 5 idee di itinerari per gite di un giorno fai da te a Kyushu

Fukuoka sarà anche la capitale di Kyushu, ma non è certo l’unica città da vedere sull’isola più meridionale del Giappone. Questa città …

Palazzo Imperiale di Kyoto - Visite guidate, orari & Attrazioni nelle vicinanze in Giappone Image

Palazzo Imperiale di Kyoto - Visite guidate, orari & Attrazioni nelle vicinanze in Giappone

Il Palazzo Imperiale di Kyoto è una finestra sulla ricca storia imperiale del Giappone, che offre ai visitatori uno scorcio della sua …

Guida al Parco Maruyama | Vedere i ciliegi in fiore & Esplorare Gion a Kyoto Image

Guida al Parco Maruyama | Vedere i ciliegi in fiore & Esplorare Gion a Kyoto

Immerso nelle colline del distretto di Higashiyama a Kyoto, il Parco Maruyama è un’oasi naturale di grande bellezza e fascino. Il parco …

Mercato di Chatuchak: Visita al mercato più grande di Bangkok Image

Mercato di Chatuchak: Visita al mercato più grande di Bangkok

Il mercato di Chatuchak è un vasto mercato situato nel quartiere Chatuchak di Bangkok. È spesso conosciuto come “Chatuchak Weekend Market”, poiché …

itinerario di 5 giorni a Bali | Guida per chi è alle prime armi per una vacanza perfetta in Indonesia Image

itinerario di 5 giorni a Bali | Guida per chi è alle prime armi per una vacanza perfetta in Indonesia

Bali è un vero paradiso per i viaggiatori, dove non si finisce mai di vedere e fare cose. L’unica sfida è capire …

Cose da fare a Dubrovnik, Croazia | 15 attività da non perdere & Attrazioni Image

Cose da fare a Dubrovnik, Croazia | 15 attività da non perdere & Attrazioni

Spesso chiamata “perla dell’Adriatico”, Dubrovnik è certamente all’altezza di questo appellativo. Questa bellissima città sulla costa meridionale della Croazia è una delle …

Bar sui tetti di Bangkok | Locali notturni con vista mozzafiato & Cocktails Image

Bar sui tetti di Bangkok | Locali notturni con vista mozzafiato & Cocktails

Sia che stiate sorseggiando un cocktail d’autore o un bicchiere di vino pregiato, la vista panoramica dall’alto delle strade trafficate crea un’atmosfera …

Vita notturna a Bangkok | Migliori bar, club & Aree di vita notturna più popolari Image

Vita notturna a Bangkok | Migliori bar, club & Aree di vita notturna più popolari

Bangkok è rinomata per la sua vivace ed eclettica vita notturna, che offre qualcosa per tutti, dai frequentatori occasionali dei bar a …

19 luoghi per il massaggio thailandese a Bangkok | Studi economici & Terme di lusso Image

19 luoghi per il massaggio thailandese a Bangkok | Studi economici & Terme di lusso

Nessun viaggio in Thailandia è completo senza provare un autentico massaggio thailandese a Bangkok. Oltre a vedere i bellissimi templi thailandesi e …

Club a Seoul: I migliori bar, teatri & Attività di vita notturna Image

Club a Seoul: I migliori bar, teatri & Attività di vita notturna

La vita notturna di Seoul è dinamica e varia come la città stessa e offre qualcosa per tutti, sia che vogliate rilassarvi …

Guida al mercato notturno di Taipei: i 13 migliori bazar & Tour gastronomici fai da te Image

Guida al mercato notturno di Taipei: i 13 migliori bazar & Tour gastronomici fai da te

I mercati notturni di Taipei sono una parte vibrante ed essenziale del fascino della città e offrono un’esperienza coinvolgente nella cultura locale, …

I migliori hotel di Tokyo: 13 Migliori alloggi di lusso a 5 stelle & Image

I migliori hotel di Tokyo: 13 Migliori alloggi di lusso a 5 stelle &

La scena alberghiera di Tokyo è un riflesso abbagliante della città stessa: una miscela armoniosa di tradizione e innovazione all’avanguardia. Per i …

10 fantastiche gite di un giorno da Parigi per vedere la campagna in Francia Image

10 fantastiche gite di un giorno da Parigi per vedere la campagna in Francia

Parigi è una città incredibile, ricca di storia, cultura e monumenti famosi in tutto il mondo, ma a volte una breve fuga …

Itinerario di Tokyo: Le cose migliori da fare in un viaggio di 3 giorni & 5 giorni Image

Itinerario di Tokyo: Le cose migliori da fare in un viaggio di 3 giorni & 5 giorni

Viaggiare a Tokyo è un’avventura ricca di contrasti: grattacieli futuristici si affiancano ad antichi templi e i vivaci quartieri dello shopping lasciano …

Cose da fare a Insadong | Attrazioni di Seoul & Mercati di strada

Insadong è un quartiere molto frequentato di Seoul, in Corea, che ha una lunga storia come area di mercato. È considerato un …

Biglietti per il Palazzo Gyeongbokgung & Orari del cambio della guardia Image

Biglietti per il Palazzo Gyeongbokgung & Orari del cambio della guardia

Situato a nord di Piazza Gwanghwamun, il Palazzo Gyeongbokgung è una delle attrazioni imperdibili di Seoul. Gyeongbokgung, noto anche come Palazzo Gyeongbok, …

Vita notturna di Seoul | Migliori bar karaoke coreani, pub & locali notturni

Seoul, la vivace capitale della Corea del Sud, è rinomata per la sua dinamica vita notturna, dove la tradizione si fonde perfettamente …

Cosa comprare a Seul: Negozi a Myeongdong, Namdaemun & Altro!

Dalla moda di tendenza alla cura della pelle di alta qualità e ai souvenir unici, lo shopping a Seoul è un’esperienza senza …