Assapora Singapore: Scopri il miglior cibo locale all’Hawker Fest!

Benvenuti all’Hawker Festival di Singapore!
Preparati a stuzzicare le tue papille gustative al Singapore Hawker Festival, una celebrazione che riunisce il miglior cibo locale di Singapore sotto lo stesso tetto! Questo vivace evento è un vero omaggio alla ricca cultura gastronomica della città-stato, dove i centri di vendita ambulante non sono solo luoghi dove mangiare, ma centri sociali che riflettono il cuore e l’anima di Singapore. Che tu sia un buongustaio esperto o un viaggiatore curioso, questo festival è l’occasione perfetta per esplorare una varietà di piatti autentici che definiscono la cucina di Singapore.
Nel corso di questa guida, scoprirai le storie dietro piatti iconici, imparerai a conoscere l’evoluzione della cultura dei venditori ambulanti e scoprirai cibi imperdibili che renderanno indimenticabile la tua avventura culinaria. Quindi prendi il tuo appetito e intraprendiamo questo delizioso viaggio!
Alla scoperta del cuore della cultura
dei venditori ambulanti di Singapore Le origini dei centri di vendita ambulante a Singapore sono colorate quanto i piatti che servono. Emerse all’inizio del XX secolo, queste aree di ristoro all’aperto sono state inizialmente allestite da venditori ambulanti che portavano le loro delizie culinarie nelle strade affollate. Nel corso degli anni, i centri di venditori ambulanti si sono evoluti in spazi organizzati in cui le comunità locali potevano riunirsi per gustare pasti convenienti e appetitosi. Nel 2020, questa cultura gastronomica unica si è guadagnata un meritato posto nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO, evidenziando la sua importanza nel tessuto sociale di Singapore.
Sapevi che molte bancarelle di venditori ambulanti sono state tramandate di generazione in generazione? Le famiglie hanno costruito la loro reputazione su ricette segrete e tecniche di cottura consacrate dal tempo, creando un ricco arazzo di sapori che racconta la storia del variegato patrimonio di Singapore. Ogni piatto servito in queste bancarelle porta con sé un pezzo di storia, spesso con aneddoti che la gente del posto ama condividere. Ad esempio, la storia del riso al pollo Hainanese risale agli immigrati cinesi che portarono con sé le loro tradizioni culinarie e oggi è celebrato come piatto nazionale di Singapore!
Mentre passeggi per il festival, non solo assaporerai cibo delizioso, ma sentirai anche il calore della comunità che questi centri di venditori ambulanti promuovono. Le risate, le chiacchiere e i suoni sfrigolanti della cucina creano un’atmosfera vivace e invitante. Quindi, preparati a immergerti nella cultura mentre banchetti con alcuni dei migliori cibi ambulanti che Singapore ha da offrire!
Piatti da provare assolutamente all’Hawker Festival
Ora che hai familiarità con lo sfondo vibrante della cultura dei venditori ambulanti, scaviamo nella vera star dello spettacolo: il cibo! L’Hawker Festival mette in mostra una serie di piatti che non sono solo deliziosi, ma rappresentano anche la diversità culinaria di Singapore. Ecco un’anteprima di alcuni piatti imperdibili da non perdere:
Riso al pollo hainanese: Il piatto nazionale di Singapore
Spesso soprannominato il piatto nazionale di Singapore, il riso al pollo Hainanese è una deliziosa combinazione di tenero pollo in camicia servito con riso profumato cotto in brodo di pollo. Accompagnato da una salsa piccante al peperoncino e da un contorno di pasta di zenzero, questo piatto è una celebrazione della semplicità e del sapore. Ogni boccone ti trasporta nel cuore della storia culinaria di Singapore e, fidati di noi, è un piatto che ti lascerà desiderare di più!
Granchio al peperoncino: Una delizia
piccante Se sei pronto per un’esplosione di sapori, il granchio al peperoncino è assolutamente da provare! Questo piatto presenta un succulento granchio cotto in una salsa di pomodoro e peperoncino ricca e piccante, piccante e dolce. È disordinato, è divertente ed è assolutamente delizioso! Non dimenticare di ordinare dei mantou (panini fritti) per assorbire fino all’ultima goccia di quella salsa paradisiaca. È una faccenda disordinata, ma fa tutto parte dell’esperienza!
Laksa: Tagliatelle in brodo di
cocco e curry Hai voglia di qualcosa di piccante e confortante? Laksa è una zuppa di noodle che combina il meglio di entrambi i mondi: un cremoso brodo di curry al cocco e spaghetti di riso gommosi. Condito con gamberi, polpette di pesce e germogli di soia, questo piatto è un abbraccio saporito in una ciotola. Ogni cucchiaio è una deliziosa danza di spezie che ti riscalderà dall’interno verso l’esterno.
Satay: Perfezione
allo spiedo Preparati per un po’ di bontà allo spiedo! Il satay consiste in carne marinata (di solito pollo, manzo o agnello) grigliata alla perfezione e servita con un contorno di salsa di arachidi, cetrioli e torte di riso. L’aroma affumicato e la carne tenera lo rendono uno dei preferiti sia dalla gente del posto che dai visitatori. È il finger food perfetto da gustare mentre vaghi per il festival!
Roti Prata: Friabile e saporita:
questa focaccia di ispirazione indiana è una delizia deliziosa, croccante all’esterno e morbida all’interno. Spesso servito con un contorno di curry per immersione, il Roti Prata può essere gustato al naturale o farcito con ingredienti dolci o salati. Che tu sia dell’umore giusto per un tocco classico o creativo, questo piatto soddisferà sicuramente le tue voglie!
Char Kway Teow: Salt-Fried Goodness Char
Kway Teow è un piatto di noodle saltati in padella ricco di sapore. A base di spaghetti di riso, gamberi, salsiccia cinese, uova e germogli di soia, questo piatto viene cotto in un wok caldo con un tocco di salsa di soia e peperoncino. Il sapore affumicato del “wok hei” (il respiro del wok) è ciò che rende questo piatto così irresistibile. Ti ritroverai a tornare indietro per pochi secondi!
Nasi Lemak: Un classico
del riso al cocco Spesso considerato il piatto malese per eccellenza, il Nasi Lemak presenta un profumato riso al cocco servito con una varietà di accompagnamenti come pollo fritto, sambal (pasta di peperoncino piccante), arachidi e acciughe fritte. È un pasto sostanzioso, perfetto per ogni momento della giornata. La combinazione di sapori e consistenze lo rende uno dei preferiti dalla gente del posto!
Mentre esplori il festival, tieni d’occhio i colpi di scena unici di questi piatti classici. Molte bancarelle di venditori ambulanti offrono il loro giro, quindi potresti scoprire un nuovo preferito!
DEI VENDITORI AMBULANTI DI SINGAPORE Esplorando le bevande e gli snack locali Nessuna
avventura culinaria a Singapore è completa senza concedersi la deliziosa gamma di bevande e snack locali che completano perfettamente i vivaci piatti dei venditori ambulanti. Queste bevande e snack non solo rinfrescano il palato, ma offrono anche uno sguardo sulla vita quotidiana dei singaporiani. Diamo un’occhiata più da vicino ad alcune delle bevande e degli snack da provare che miglioreranno la tua esperienza al festival!
Kopi: Inizia
la giornata con una tazza di kopi, l’amato caffè di Singapore. Tipicamente preparato con chicchi di robusta, questo caffè viene preparato con latte condensato, che gli conferisce una consistenza ricca e cremosa. Puoi ordinarlo in vari stili: kopi-o (caffè nero con zucchero), kopi-c (caffè con latte evaporato) o kopi-siu-dai (meno zucchero). Ogni sorso è una deliziosa esplosione di sapore che si abbina magnificamente a un piatto di toast kaya, un’opzione tradizionale per la colazione che prevede marmellata di cocco spalmata su pane tostato.
Teh Tarik: Tè
schiumoso al latte Se hai voglia di qualcosa di dolce e schiumoso, allora il tarik è la tua bevanda preferita. Questo popolare tè al latte viene preparato “tirando” il tè tra due recipienti, creando uno strato schiumoso sulla parte superiore. Il risultato è una bevanda liscia e cremosa con un pizzico di spezie dalle foglie di tè. Gustalo caldo o ghiacciato e non sorprenderti se ti ritrovi a ordinare una seconda tazza!
Succo di canna da zucchero: Rinfrescante e dolce
In una giornata calda, non c’è niente di meglio di un bicchiere di succo di canna da zucchero ghiacciato. Estratta dalla canna da zucchero fresca, questa bevanda è naturalmente dolce e rinfrescante. I venditori spesso aggiungono una spruzzata di lime per esaltarne il sapore, rendendolo una scelta tonificante mentre passeggi per il festival. È un ottimo modo per dissetarsi mentre assaggi i vari piatti intorno a te!
Spuntini di strada di Singapore: Uno spuntino
veloce Non dimenticare di provare alcuni dei deliziosi snack di strada perfetti da sgranocchiare in movimento! Popiah è un involtino primavera fresco ripieno di un mix di verdure, uova e talvolta gamberetti, avvolto in una sottile crepe. I ngoh Hiang (involtini di maiale alle cinque spezie) sono un altro dei piatti preferiti, spesso serviti con una salsa dolce al peperoncino. Questi snack non sono solo gustosi, ma riflettono anche le influenze multiculturali che modellano la scena gastronomica di Singapore.
Logistica del Festival: Cosa devi sapere
Ora che sei entusiasta del cibo e delle bevande, parliamo di logistica! Pianificare la tua visita al Singapore Hawker Festival ti assicurerà di sfruttare al meglio questa stravaganza culinaria. Ecco tutto quello che c’è da sapere per navigare nel festival come un professionista.
Biglietteria e orari di
apertura Il festival di solito dura diversi giorni, quindi assicurati di controllare il sito ufficiale per le date specifiche e le informazioni sui biglietti. Spesso i biglietti possono essere acquistati online in anticipo per evitare lunghe code all’ingresso. Gli orari di apertura possono variare, ma in genere il festival inizia in tarda mattinata e dura fino a sera, dandoti tutto il tempo per esplorare e concederti.
Raggiungere
il festival è un gioco da ragazzi grazie all’efficiente sistema di trasporto pubblico di Singapore. Il Mass Rapid Transit (MRT) è l’opzione migliore, con numerose stazioni situate vicino alle principali sedi dei festival. Se viaggi con un gruppo o preferisci un percorso più diretto, prendi in considerazione l’utilizzo di servizi di ride-hailing come Grab per comodità. Tieni d’occhio le ore di punta per evitare la folla!
Per
sfruttare al meglio la tua esperienza, prova a visitare durante le ore non di punta, in genere nei giorni feriali o durante l’ora di pranzo nei fine settimana. Arrivare presto la giornata ti consente anche di accaparrarti i piatti più freschi prima che si esauriscano. Non esitate a chiedere alla gente del posto quali sono le loro bancarelle preferite: è un ottimo modo per scoprire gemme nascoste!
Esperienze culinarie: Workshop e Masterclass
Per coloro che desiderano fare un ulteriore passo avanti nel loro amore per la cucina di Singapore, il festival offre anche una serie di esperienze interattive. Partecipa a corsi di cucina, tour gastronomici e masterclass tenuti da rinomati chef e appassionati di cibo locale. Queste sessioni forniscono un approccio pratico all’apprendimento delle tradizioni e delle tecniche culinarie di Singapore.
Partecipare
a un laboratorio di cucina è un modo fantastico per immergersi nei sapori di Singapore. Imparerai a preparare piatti iconici come il riso al pollo Hainanese o il Laksa sotto la guida di abili chef. Non solo acquisirai preziose abilità culinarie, ma potrai anche assaporare le tue creazioni alla fine della lezione!
Tour
gastronomici Prendi in considerazione l’idea di partecipare a un tour gastronomico che ti porta attraverso il festival e oltre. Questi tour includono spesso degustazioni in varie bancarelle, permettendoti di assaggiare una vasta gamma di piatti mentre impari a conoscerne le origini e il significato culturale. È un modo divertente per incontrare altri amanti del cibo e scoprire le storie dietro i tuoi piatti preferiti.
Testimonianze dei partecipanti
I partecipanti precedenti sono entusiasti delle esperienze, descrivendole come educative e divertenti. Molti hanno condiviso come se ne sono andati non solo con nuove ricette, ma anche con un apprezzamento più profondo per il variegato panorama culinario di Singapore. Quindi, non perdere queste opportunità arricchenti!
Pratiche di sostenibilità nella scena
dei venditori ambulanti Mentre ti concedi le deliziose offerte del festival, vale la pena notare la crescente enfasi sulla sostenibilità all’interno della cultura dei venditori ambulanti di Singapore. Molti fornitori stanno adottando pratiche ecologiche per ridurre al minimo il loro impatto ambientale, pur continuando a servire piatti appetitosi.
Pratiche
ecologiche Dall’utilizzo di imballaggi biodegradabili all’approvvigionamento locale degli ingredienti, le bancarelle dei venditori ambulanti sono sempre più consapevoli della loro impronta ecologica. Alcuni venditori hanno persino avviato iniziative per ridurre gli sprechi alimentari riutilizzando gli articoli invenduti in nuovi piatti. Questo impegno per la sostenibilità non solo va a vantaggio dell’ambiente, ma migliora anche l’esperienza culinaria complessiva.
Approvvigionamento
locale Sostenere gli agricoltori e i fornitori locali è un aspetto chiave della sostenibilità nella scena dei venditori ambulanti. Scegliendo di procurarsi gli ingredienti dai produttori vicini, le bancarelle dei venditori ambulanti contribuiscono all’economia locale e promuovono ingredienti freschi e di alta qualità. Quando ti godi un pasto al festival, non stai solo assaporando cibo delizioso, ma stai anche sostenendo pratiche sostenibili a beneficio della comunità!
Un itinerario giorno per giorno per gli amanti
del cibo Pronto a sfruttare al massimo il tuo tempo al Singapore Hawker Festival? Ecco un itinerario suggerito per aiutarti a navigare nel festival e vivere il meglio di ciò che la cucina di Singapore ha da offrire!
Giorno 1: Alla scoperta dei piatti
d’autore Dai il via alla tua avventura al festival assaggiando i piatti iconici per cui Singapore è famosa. Inizia con il riso al pollo Hainanese a pranzo, seguito dal granchio al peperoncino per cena. Assicurati di prendere un po’ di kopi o il tarik per mandare giù il tutto!
Giorno 2: Alla scoperta di gemme nascoste e bancarelle meno conosciute
Il secondo giorno, avventurati fuori dai sentieri battuti e cerca bancarelle meno conosciute che offrono colpi di scena unici sui piatti tradizionali. Prova una versione creativa del laksa o un piatto fusion che combina diverse influenze culinarie. Non dimenticare di fare uno spuntino con un po’ di popiah o ngoh hiang mentre esplori!
Giorno 3: Concludi
la tua esperienza di festival con un laboratorio di cucina in cui puoi imparare a preparare il tuo piatto preferito. Trascorri il pomeriggio partecipando a un tour gastronomico per scoprire ancora più delizie culinarie. Alla fine del festival, avrai un tesoro di sapori e ricordi da portare a casa!
Fatti divertenti sulla scena
gastronomica di Singapore Mentre assapori i piatti del festival, ecco alcuni fatti divertenti per stupire i tuoi amici a casa!
- Il granchio al peperoncino è stato creato negli anni ‘1950 da uno chef locale che voleva aggiungere un tocco in più ai tradizionali piatti a base di granchio. Oggi è considerato uno dei cibi da provare assolutamente a Singapore!
- The Hawker Culture a Singapore ha oltre 100 centri di vendita ambulante, ognuno dei quali offre una vasta gamma di cucine locali e internazionali.
- Singapore ha una miscela unica di influenze culinarie provenienti dalle culture cinese, malese, indiana e Peranakan, che rendono la sua scena gastronomica incredibilmente varia ed eccitante.
Informazioni pratiche per i viaggiatori
Prima di partire per godervi il festival, ecco alcuni consigli pratici per migliorare la vostra esperienza culinaria:
Galateo
a tavola alcune frasi chiave in singlish o mandarino può fare molto. Un semplice “grazie” o “quanto?” può rendere più piacevoli le tue interazioni con i proprietari delle bancarelle. Inoltre, la gente del posto apprezza lo sforzo! Spostarsi a Singapore è facile e ci sono diverse opzioni per raggiungere i centri di venditori ambulanti e le sedi dei festival. di trasporto pubblico La MRT è il modo più conveniente per viaggiare, con stazioni situate vicino ai principali centri di vendita ambulante. Anche gli autobus e i taxi sono facilmente disponibili. Se hai intenzione di fare un salto tra le diverse bancarelle, prendi in considerazione l’acquisto di una carta EZ-Link per viaggiare senza problemi sui mezzi pubblici. Controlla la mappa MRT per i migliori percorsi verso la destinazione desiderata. Se viaggi durante le ore di punta, cerca di pianificare il tuo viaggio al di fuori della fretta per goderti un’esperienza più fluida. Mentre l’Hawker Festival è un momento clou per gli amanti del cibo, Singapore ha una vivace scena gastronomica tutto l’anno. Ecco alcuni approfondimenti sui periodi migliori per visitarla: all’Hawker Festival, tieni d’occhio altri eventi gastronomici durante tutto l’anno, come il Singapore Food Festival e varie celebrazioni culturali che mettono in risalto la cucina locale. Ogni stagione porta le sue specialità, quindi c’è sempre qualcosa di nuovo da provare! sul tempo Il clima tropicale di Singapore significa che può essere caldo e umido, quindi vestiti comodamente e rimani idratato. Il festival si tiene in genere durante i mesi più freddi, il che lo rende un momento piacevole per cenare all’aperto. al festival La tua sicurezza è fondamentale mentre ti godi il festival. Ecco alcuni consigli per la salute da tenere a mente: maggior parte dei centri di vendita ambulante mantiene elevati standard di igiene, ma è sempre una buona idea lavarsi le mani prima di mangiare. Porta con te un disinfettante per le mani per comodità, soprattutto se stai campionando più bancarelle. alimentari Se hai allergie alimentari o restrizioni dietetiche, non esitare a chiedere ai proprietari delle bancarelle gli ingredienti. Molti sono felici di soddisfare richieste speciali, assicurandoti di goderti il festival senza preoccupazioni. Ecco alcune domande frequenti per aiutarti a navigare nell’Hawker Festival: Assolutamente! Molte bancarelle di venditori ambulanti offrono piatti vegetariani, come il laksa di verdure o il tofu satay. Assicurati di chiedere ai proprietari delle bancarelle le loro offerte vegetariane. Sì! Il festival è un luogo ideale per le famiglie da esplorare insieme. Con una varietà di piatti e snack, ce n’è per tutti i gusti! La maggior parte dei centri di vendita ambulante accetta contanti, ma molte bancarelle sono ora dotate di opzioni di pagamento digitale, inclusi i portafogli mobili. È una buona idea portare un po’ di contanti per le bancarelle più piccole. Con tutte queste informazioni a portata di mano, sei pronto per tuffarti nel delizioso mondo della cultura dei venditori ambulanti di Singapore. L’Hawker Festival è una celebrazione della comunità, del sapore e del patrimonio culinario e promette di essere un’esperienza indimenticabile. Quindi prendi i tuoi amici, porta il tuo appetito e immergiti nella vivace scena gastronomica di Singapore!Imparare
Suggerimenti per i trasporti per i buongustai
Opzioni
I migliori percorsi da prendere
Approfondimenti sui viaggi stagionali:
Oltre
Considerazioni
Linee guida per la sicurezza e la salute dei partecipanti
La
Allergie
Domande frequenti (FAQ)
Sono disponibili opzioni vegetariane?
Il festival è adatto alle famiglie?
Quali metodi di pagamento sono accettati?
Ti potrebbe interessare anche

Attrazioni per famiglie a Ehime | 7 cose divertenti da fare con i bambini
Ehime è una prefettura giapponese che si trova lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Shikoku. È nota per il suo clima caldo …

Come muoversi a Kyoto | Guida ai treni proiettile, agli autobus locali & Noleggio biciclette
L’antica capitale del Giappone, Kyoto, è una città ricca di tradizioni e di affascinanti stranezze. Al di là dei suoi templi iconici …

Mercato di Nishiki | I migliori negozi da visitare & Cosa mangiare alla Dispensa di Kyoto
Se siete alla ricerca di deliziose prelibatezze per stuzzicare le vostre papille gustative, di una ricca storia plurisecolare da scoprire o di …

Gite di un giorno da Fukuoka | 5 idee di itinerari per gite di un giorno fai da te a Kyushu
Fukuoka sarà anche la capitale di Kyushu, ma non è certo l’unica città da vedere sull’isola più meridionale del Giappone. Questa città …

Palazzo Imperiale di Kyoto - Visite guidate, orari & Attrazioni nelle vicinanze in Giappone
Il Palazzo Imperiale di Kyoto è una finestra sulla ricca storia imperiale del Giappone, che offre ai visitatori uno scorcio della sua …

Guida al Parco Maruyama | Vedere i ciliegi in fiore & Esplorare Gion a Kyoto
Immerso nelle colline del distretto di Higashiyama a Kyoto, il Parco Maruyama è un’oasi naturale di grande bellezza e fascino. Il parco …

Mercato di Chatuchak: Visita al mercato più grande di Bangkok
Il mercato di Chatuchak è un vasto mercato situato nel quartiere Chatuchak di Bangkok. È spesso conosciuto come “Chatuchak Weekend Market”, poiché …

itinerario di 5 giorni a Bali | Guida per chi è alle prime armi per una vacanza perfetta in Indonesia
Bali è un vero paradiso per i viaggiatori, dove non si finisce mai di vedere e fare cose. L’unica sfida è capire …

Cose da fare a Dubrovnik, Croazia | 15 attività da non perdere & Attrazioni
Spesso chiamata “perla dell’Adriatico”, Dubrovnik è certamente all’altezza di questo appellativo. Questa bellissima città sulla costa meridionale della Croazia è una delle …

Bar sui tetti di Bangkok | Locali notturni con vista mozzafiato & Cocktails
Sia che stiate sorseggiando un cocktail d’autore o un bicchiere di vino pregiato, la vista panoramica dall’alto delle strade trafficate crea un’atmosfera …

Vita notturna a Bangkok | Migliori bar, club & Aree di vita notturna più popolari
Bangkok è rinomata per la sua vivace ed eclettica vita notturna, che offre qualcosa per tutti, dai frequentatori occasionali dei bar a …

19 luoghi per il massaggio thailandese a Bangkok | Studi economici & Terme di lusso
Nessun viaggio in Thailandia è completo senza provare un autentico massaggio thailandese a Bangkok. Oltre a vedere i bellissimi templi thailandesi e …

Club a Seoul: I migliori bar, teatri & Attività di vita notturna
La vita notturna di Seoul è dinamica e varia come la città stessa e offre qualcosa per tutti, sia che vogliate rilassarvi …

Guida al mercato notturno di Taipei: i 13 migliori bazar & Tour gastronomici fai da te
I mercati notturni di Taipei sono una parte vibrante ed essenziale del fascino della città e offrono un’esperienza coinvolgente nella cultura locale, …

I migliori hotel di Tokyo: 13 Migliori alloggi di lusso a 5 stelle &
La scena alberghiera di Tokyo è un riflesso abbagliante della città stessa: una miscela armoniosa di tradizione e innovazione all’avanguardia. Per i …

10 fantastiche gite di un giorno da Parigi per vedere la campagna in Francia
Parigi è una città incredibile, ricca di storia, cultura e monumenti famosi in tutto il mondo, ma a volte una breve fuga …

Itinerario di Tokyo: Le cose migliori da fare in un viaggio di 3 giorni & 5 giorni
Viaggiare a Tokyo è un’avventura ricca di contrasti: grattacieli futuristici si affiancano ad antichi templi e i vivaci quartieri dello shopping lasciano …
Cose da fare a Insadong | Attrazioni di Seoul & Mercati di strada
Insadong è un quartiere molto frequentato di Seoul, in Corea, che ha una lunga storia come area di mercato. È considerato un …

Biglietti per il Palazzo Gyeongbokgung & Orari del cambio della guardia
Situato a nord di Piazza Gwanghwamun, il Palazzo Gyeongbokgung è una delle attrazioni imperdibili di Seoul. Gyeongbokgung, noto anche come Palazzo Gyeongbok, …
Vita notturna di Seoul | Migliori bar karaoke coreani, pub & locali notturni
Seoul, la vivace capitale della Corea del Sud, è rinomata per la sua dinamica vita notturna, dove la tradizione si fonde perfettamente …
Cosa comprare a Seul: Negozi a Myeongdong, Namdaemun & Altro!
Dalla moda di tendenza alla cura della pelle di alta qualità e ai souvenir unici, lo shopping a Seoul è un’esperienza senza …