Vivere Oaxaca: Giorno dei Morti & Meraviglie culinarie

Benvenuti a Oaxaca: Una gemma culturale
Oaxaca è un vero tesoro di cultura, storia e delizie culinarie, che la rendono una destinazione irresistibile per i viaggiatori alla ricerca di qualcosa di straordinario. Conosciuta per le sue vibranti tradizioni e il suo ricco patrimonio, questa incantevole regione del Messico meridionale si anima durante le festività del Giorno dei Morti. Qui il confine tra la vita e la morte sfuma, mentre le famiglie si riuniscono per onorare gli antenati con altari colorati, offerte profumate e celebrazioni gioiose. L’aria si riempie del profumo delle calendule, del suono delle risate e del sapore di piatti appetitosi che mettono in mostra la bravura culinaria della regione.
Passeggiando per le strade di Oaxaca durante questo periodo magico, vi troverete immersi in un mondo in cui passato e presente coesistono armoniosamente. Le tradizioni del Giorno dei Morti sono profondamente radicate nella cultura oaxacana e riflettono una miscela unica di credenze indigene e influenze spagnole. Questa celebrazione non riguarda solo il lutto, ma è una festa vivace che celebra la vita, l’amore e la memoria, riunendo le comunità in una colorata manifestazione di riverenza e gioia.
Ma Oaxaca non è solo le sue famose feste. La regione vanta un ricco panorama culinario che stuzzica le papille gustative e riscalda il cuore. Dal mole oaxacano, famoso in tutto il mondo, alle deliziose tlayudas e tamales, il cibo qui racconta una storia di tradizione, creatività e passione. Che siate buongustai esperti o che vogliate provare qualcosa di nuovo, le esperienze culinarie di Oaxaca vi lasceranno sicuramente un segno indelebile.
Quindi, allacciate le cinture per un delizioso viaggio attraverso la vibrante cultura e la stuzzicante cucina di Oaxaca, dove ogni angolo offre una nuova avventura e ogni pasto è una festa!
Celebrare la vita e la morte: Il significato del Día de los Muertos a Oaxaca
Quando si parla di Día de los Muertos, Oaxaca si distingue come uno dei luoghi più vibranti e sentiti per vivere questa festa unica. Gli abitanti del luogo credono che gli spiriti dei loro cari tornino nel mondo dei vivi durante questo periodo e preparano elaborati altari, o ofrendas, adornati con foto, cibi preferiti e oggetti personali del defunto. È un modo bellissimo per onorare e ricordare i defunti e l’atmosfera è a dir poco magica.
Passeggiando per i quartieri, si può sentire il suono dolce della musica che si diffonde nell’aria e vedere le famiglie che si riuniscono per decorare i loro altari con candele e papel picado (carta perforata) colorati. È un momento di gioia e di riflessione, in cui convivono risate e lacrime. Un artista locale ha detto: “Per noi il Día de los Muertos non è solo un giorno di lutto, ma un giorno per celebrare le vite di coloro che amiamo. Crediamo che tornino a trovarci e vogliamo farli sentire i benvenuti”
Le pratiche tradizionali durante i festeggiamenti includono la creazione di calaveras (teschi di zucchero), spesso decorati con i nomi dei defunti. Questi dolci non sono solo da mangiare, ma servono a ricordare che la morte fa parte della vita. È anche possibile partecipare a laboratori in cui gli artigiani insegnano a realizzare i propri teschi di zucchero, aggiungendo un tocco personale alla vostra esperienza.
Le vivaci parate e gli incontri comunitari sono uno spettacolo da vedere, con famiglie vestite in abiti tradizionali che ballano e festeggiano per le strade. Al calar della notte, i cimiteri si trasformano in uno spettacolo mozzafiato, illuminato dal tremolio delle candele e dal bagliore delle lanterne. La vista delle famiglie riunite intorno alle tombe, che condividono storie e risate, è un ricordo toccante dell’amore che trascende il tempo.
Una festa per i sensi: Delizie culinarie di Oaxaca
Parliamo ora del cibo! La cucina oaxacana è una festa per i sensi, ricca di sapori, colori e consistenze che vi lasceranno con la voglia di saperne di più. La regione è spesso considerata il cuore culinario del Messico, e per una buona ragione. Con la sua miscela unica di ingredienti indigeni e tecniche di cottura tradizionali, il cibo oaxacano è una deliziosa avventura che aspetta di essere assaporata.
Uno dei piatti imperdibili è il mole, una salsa ricca e complessa ottenuta da una miscela di peperoncini, spezie, cioccolato e altri ingredienti. Ogni famiglia ha la sua ricetta segreta, tramandata di generazione in generazione, che la rende un vero e proprio riflesso del patrimonio oaxacano. Abbinatelo alle tlayudas, una grande tortilla croccante condita con fagioli, formaggio e carne a scelta, e avrete un pasto tanto soddisfacente quanto delizioso!
Non dimenticate di assaggiare i tamales, che sono un punto fermo durante le celebrazioni. Queste deliziose tasche di masa (pasta di mais) ripiene di vari ingredienti, avvolte nella pula di mais, vengono cotte al vapore alla perfezione. Si possono trovare nei mercati locali, dove i venditori espongono con orgoglio la loro colorata gamma di sapori. Per coloro che desiderano immergersi più a fondo nella scena culinaria, partecipare a un corso di cucina è un modo fantastico per imparare i segreti della cucina oaxacana in prima persona. Immaginate di preparare il vostro mole o i vostri tamales, guidati da uno chef locale che vi racconterà la storia di ogni piatto!
Mentre esplorate i vivaci mercati, l’aroma del cibo di strada oaxacano appena preparato vi inviterà a provare le specialità locali come il quesillo (un formaggio a pasta filata) e il mezcal, la famosa acquavite della regione. Che lo si sorseggi liscio o in un cocktail, il mezcal è un’esperienza in sé, con il suo sapore affumicato e i suoi metodi di produzione artigianali. Una visita a una mezcaleria per una degustazione è d’obbligo, dove potrete conoscere le diverse varietà e l’artigianato che sta dietro a questa amata bevanda.
L’intarsio colorato dei festival di Oaxaca
Oaxaca è un paradiso per gli amanti dei festival, con un’esplosione di celebrazioni che mettono in mostra il ricco patrimonio culturale della regione. Mentre il Giorno dei Morti è al centro della scena, il calendario è ricco di una serie di eventi che mettono in risalto le vibranti tradizioni e le espressioni artistiche della vita oaxacana. Dalle vivaci parate agli intimi incontri comunitari, ogni festival offre uno sguardo unico sul cuore di questa incantevole regione.
Uno degli eventi più attesi è la Guelaguetza, celebrata a luglio. Questo festival è un’incredibile esibizione di costumi, musica e danze tradizionali delle otto regioni di Oaxaca. Gli abitanti del luogo e i visitatori si riuniscono per assistere agli spettacoli che raccontano la storia e la cultura di Oaxacan. L’atmosfera è elettrica, con i suoni delle marimbe e il profumo del delizioso cibo di strada che aleggia nell’aria. Se avete la fortuna di trovarvi a Oaxaca in questo periodo, non potete non partecipare ai festeggiamenti!
Un’altra perla è la Fiesta de la Virgen de la Soledad, che si svolge a dicembre. Questa celebrazione onora il santo patrono della città di Oaxaca ed è caratterizzata da processioni colorate, fuochi d’artificio e un senso di comunità che riempie le strade. Gli abitanti del luogo si riuniscono per condividere la loro fede e la loro gioia, creando un’atmosfera calda e invitante che accoglie tutti a partecipare al divertimento.
Per chi cerca un’esperienza più intima, il Festival de los Lentes a fine ottobre è una gemma nascosta. Questo festival celebra l’arte dell’artigianato tradizionale oaxacano, concentrandosi sugli intricati disegni degli artigiani locali. Troverete laboratori, mostre e opportunità di acquistare oggetti unici fatti a mano che riflettono lo spirito artistico della regione. È un modo fantastico per entrare in contatto con la comunità locale e sostenere l’artigianato!
Che si tratti di ballare per le strade durante la Guelaguetza o di ammirare la maestria dell’artigianato locale, le feste di Oaxaca sono una celebrazione della vita da non perdere. Ogni evento è un’occasione per immergersi nella cultura e per entrare in contatto con i simpatici abitanti del luogo, desiderosi di condividere con voi le loro tradizioni.
Itinerario dettagliato giorno per giorno per il Día de los Muertos
Siete pronti a vivere la magia del Día de los Muertos a Oaxaca? Ecco un itinerario suggerito per aiutarvi a sfruttare al meglio questa festa indimenticabile!
Giorno 1: Arrivo ed esplorazione
Arrivate a Oaxaca e sistematevi nell’alloggio. Trascorrete il primo giorno esplorando le vivaci strade della città. Visitate lo Zócalo (piazza principale) per immergervi nell’atmosfera vivace e gustate un pasto tradizionale in uno dei ristoranti vicini. Non dimenticate di provare il mezcal locale per iniziare la vostra avventura culinaria!
Giorno 2: Allestimento di Ofrendas
Il secondo giorno, immergetevi nei preparativi per il Día de los Muertos. Partecipate a un workshop locale per imparare a creare la vostra ofrenda (altare) e capire il significato di ogni oggetto usato per onorare i defunti. La sera, passeggiate per le strade per ammirare gli altari splendidamente decorati da famiglie e aziende.
Giorno 3: Visite ai cimiteri e parate
Quando i festeggiamenti si intensificano, visitate uno dei cimiteri locali al mattino. Assistete alle riunioni di cuore quando le famiglie decorano le tombe con fiori e offerte. La sera, unitevi alle vivaci parate che riempiono le strade di musica, balli e costumi colorati. È il momento di scattare molte foto e di immergersi nello spirito gioioso della celebrazione!
Giorno 4: Delizie culinarie ed eventi comunitari
L’ultimo giorno dovrebbe essere una festa per i sensi. Partecipate a un corso di cucina per imparare a preparare i piatti tradizionali oaxacani, come i tamales e il mole. Trascorrete il pomeriggio nei mercati locali, assaggiando cibo di strada e acquistando souvenir unici. Concludete il viaggio partecipando a un raduno della comunità, dove gli abitanti del luogo condividono storie e festeggiano insieme.
Questo itinerario è solo un punto di partenza! Sentitevi liberi di modificarlo in base ai vostri interessi e agli eventi che si svolgeranno durante la vostra visita. Il segreto è abbracciare lo spirito di Oaxaca e godersi ogni momento di questa vibrante celebrazione.
Esplorare il contesto storico e il folklore di Oaxaca
Le radici del Día de los Muertos a Oaxaca sono intrise di storia e di folklore e ne fanno un argomento affascinante da esplorare. La celebrazione è una splendida miscela di tradizioni indigene e influenze cattoliche, che riflette il complesso arazzo culturale della regione. Le antiche credenze sulla morte e sull’aldilà si intrecciano con l’osservanza cattolica del giorno di Ognissanti, creando una celebrazione unica che onora sia la vita che la morte.
Le leggende locali accompagnano spesso i festeggiamenti, con storie tramandate di generazione in generazione. Una storia popolare è quella di La Llorona, la donna piangente che si aggira per le rive del fiume alla ricerca dei suoi figli perduti. Questa storia inquietante serve a ricordare i profondi legami che le famiglie hanno con i loro antenati e non è raro sentirla raccontare durante le celebrazioni.
La visita a siti storici come il Templo de Santo Domingo e il Museo de las Culturas de Oaxaca può arricchire la comprensione del significato culturale del Día de los Muertos. Questi punti di riferimento offrono una visione del patrimonio indigeno della regione e dell’evoluzione delle sue tradizioni nel tempo. Anche il confronto con gli storici locali o con gli esperti culturali può consentire di apprezzare più a fondo le storie che plasmano l’identità di Oaxaca.
Assaporare Oaxaca: Un’immersione culinaria
La scena culinaria di Oaxaca è un tesoro di sapori, che presenta un ricco arazzo di ingredienti e tecniche di cottura che riflettono il diverso patrimonio della regione. Dai toni terrosi del mole al confortante abbraccio delle tlayudas, ogni piatto racconta una storia. Esploriamo alcuni degli ingredienti chiave e delle tradizioni che rendono la cucina oaxacana così speciale.
Una delle pietre miliari della cucina oaxacana è il mais, che da millenni è un alimento fondamentale nella dieta delle popolazioni indigene. Il processo di nixtamalizzazione trasforma il mais in masa, la pasta utilizzata per la preparazione di tortillas e tamales. Potete assistere a questo processo in prima persona visitando i mulini locali o partecipando a un corso di cucina, dove imparerete a fare le vostre tortillas da zero!
Non trascurate l’importanza del mezcal nella cultura oaxacana. Questa amata acquavite si ricava dalla pianta dell’agave e viene spesso gustata liscia o nei cocktail. Una visita a una mezcaleria locale per una degustazione è un’esperienza da non perdere. Qui potrete conoscere i diversi tipi di mezcal e i metodi artigianali utilizzati per produrre questa bevanda iconica.
Per coloro che desiderano ampliare il proprio repertorio culinario, si consiglia di partecipare a un tour gastronomico che vi porterà attraverso i vivaci mercati di Oaxaca. Potrete assaggiare le prelibatezze locali, incontrare i venditori e conoscere gli ingredienti che rendono unica la cucina oaxacana. Inoltre, è un modo fantastico per sostenere le imprese e gli artigiani locali!
Copertura di festival ed eventi: Cosa aspettarsi
Mentre ci si prepara alla visita, è essenziale sapere cosa aspettarsi durante le celebrazioni del Día de los Muertos. I festeggiamenti iniziano solitamente la sera del 31 ottobre e proseguono fino al 2 novembre, con ogni giorno che offre un’esperienza unica.
Il 31 ottobre le famiglie iniziano ad allestire gli altari e a prepararsi all’arrivo degli spiriti. Le strade si animano di musica e ci si può aspettare di vedere bambini vestiti da scheletri e calaveras, che festeggiano giocosamente l’occasione. È il momento ideale per partecipare ai festeggiamenti e scattare qualche foto memorabile!
Il 1° novembre, noto come Ognissanti, l’attenzione si sposta sulla commemorazione dei bambini defunti, o angelitos. Le famiglie creano altari speciali per i loro piccoli, adornati con giocattoli e dolci. L’atmosfera è particolarmente toccante, piena di risate e lacrime mentre le famiglie ricordano i loro cari.
Infine, il 2 novembre si celebra il Día de los Muertos, in cui le famiglie visitano i cimiteri per decorare le tombe e condividere i pasti con gli spiriti dei defunti. La notte è illuminata da candele e lanterne, creando uno spettacolo mozzafiato che cattura l’essenza della celebrazione. È un momento per riflettere sul ciclo della vita e della morte e per celebrare i ricordi che mantengono vivi i nostri cari nei nostri cuori.
La partecipazione a questi eventi richiede un approccio rispettoso. Impegnatevi con la gente del posto, fate domande e siate aperti a conoscere le loro tradizioni. Questo arricchirà la vostra esperienza e favorirà i legami con la comunità.
Informazioni pratiche per i viaggiatori: Consigli e risorse
Viaggiare a Oaxaca durante i festeggiamenti del Día de los Muertos è un’avventura emozionante, ma è essenziale essere preparati. Ecco alcuni consigli pratici per garantire un viaggio piacevole e senza intoppi:
- Alloggio: Prenotate il vostro soggiorno con largo anticipo, perché gli hotel si riempiono rapidamente durante i festeggiamenti. Prendete in considerazione opzioni come Discover the Best Hotels in Oaxaca, Mexico per una serie di scelte.
- Trasporto: La città è facilmente percorribile a piedi, ma è anche possibile utilizzare taxi o servizi di rideshare per spostarsi. Se avete intenzione di esplorare le zone circostanti, prendete in considerazione l’idea di noleggiare un’auto.
- Lingua: Sebbene molti locali parlino inglese, imparare alcune frasi di base in spagnolo può contribuire a migliorare le vostre interazioni.
- Rispettare le usanze locali: Chiedete sempre il permesso prima di fotografare altari o famiglie. Questo dimostra il rispetto per le loro tradizioni e per i ricordi a loro cari.
- Salute e sicurezza: Rimanete idratati e usate la protezione solare, soprattutto se prevedete di trascorrere del tempo all’aperto. Familiarizzare con i contatti di emergenza e le strutture sanitarie locali.
Tenendo a mente questi consigli, sarete pronti a immergervi nella vibrante cultura e nei festeggiamenti di Oaxaca durante il Día de los Muertos.
Sostenibilità e conservazione: Preservare il patrimonio di Oaxaca
Come viaggiatori, è importante essere consapevoli del nostro impatto sui luoghi che visitiamo. Oaxaca ospita ricche tradizioni culturali e bellezze naturali, e ci sono diversi modi per contribuire alla conservazione di questo patrimonio durante la vostra visita.
Un modo per sostenere la sostenibilità è scegliere di soggiornare in strutture eco-compatibili che danno priorità alla conservazione dell’ambiente e all’impegno della comunità. Molti hotel e pensioni locali lavorano a stretto contatto con artigiani e agricoltori, assicurando che il vostro soggiorno vada a beneficio dell’economia locale.
Partecipare a iniziative turistiche basate sulla comunità è un altro modo fantastico per fare del bene. Partecipate agli incontri con gli artigiani locali, ai workshop e all’acquisto di prodotti artigianali direttamente dai creatori. Questo non solo sostiene il loro sostentamento, ma contribuisce anche a mantenere vive le pratiche tradizionali.
Inoltre, prendete in considerazione l’idea di unirvi alle iniziative locali di conservazione che si concentrano sulla salvaguardia dei paesaggi naturali e del patrimonio culturale di Oaxaca. Molte organizzazioni offrono opportunità di volontariato che consentono di dare il proprio contributo e di conoscere meglio l’ecologia e le tradizioni della regione.
Se siete viaggiatori responsabili, potete contribuire a garantire che la bellezza e la cultura di Oaxaca siano preservate per le generazioni future.
Sport e attività all’aperto a Oaxaca
Oaxaca non è solo cultura e cucina, ma è anche il sogno di tutti gli appassionati di outdoor! La regione offre una pletora di attività che permettono di esplorare i suoi paesaggi mozzafiato e di abbracciare le sue ricche tradizioni. Che siate escursionisti, ciclisti o amanti dell’avventura, ce n’è per tutti i gusti!
Per gli amanti dell’escursionismo, le montagne della Sierra Norte offrono sentieri mozzafiato che si snodano attraverso foreste lussureggianti e offrono viste panoramiche sulle valli sottostanti. Sono disponibili visite guidate che consentono di entrare in contatto con le comunità locali e di conoscere i loro modi di vita tradizionali.
Se preferite le due ruote, prendete in considerazione l’idea di noleggiare una bicicletta ed esplorare la campagna panoramica. La Valle de Oaxaca è perfetta per il ciclismo, con villaggi incantevoli e paesaggi pittoreschi da scoprire. Preparate un picnic e godetevi una piacevole pedalata immergendovi nella bellezza della regione.
Per chi è alla ricerca di un’esperienza unica, provate un tour culturale che combina attività all’aperto e tradizioni locali. Molti operatori offrono tour che includono escursioni, corsi di cucina e visite a laboratori artigianali, per offrirvi un’esperienza completa della cultura e della natura di Oaxaca.
Guida allo shopping: Mercati artigianali e artigianato locale
Fare shopping a Oaxaca è un’avventura in sé, con i vivaci mercati artigianali che mettono in mostra l’incredibile talento degli artigiani locali. Dai tessuti alle ceramiche, la varietà di prodotti fatti a mano vi lascerà sicuramente incantati.
Uno dei luoghi migliori per iniziare è il Mercado 20 de Noviembre, dove si può trovare di tutto, dall’abbigliamento tradizionale al delizioso cibo di strada. Non perdete l’occasione di assaggiare le specialità locali mentre curiosate tra le bancarelle! Un’altra tappa obbligata è il Mercado de Artesanías, dedicato alla presentazione dell’artigianato oaxacano, tra cui intricate sculture in legno e tessuti colorati.
Quando fate shopping, ricordatevi di sostenere gli artigiani locali acquistando direttamente da loro. In questo modo si garantisce che il vostro denaro vada alle persone che creano queste bellissime opere d’arte, contribuendo a preservare il loro mestiere per le generazioni future.
Mentre esplorate i mercati, non abbiate paura di contrattare un po’! È una pratica comune a Oaxaca e una trattativa amichevole può portare a un ottimo affare per un souvenir unico che ricordi il vostro viaggio.
Dettagli sul trasporto: Muoversi a Oaxaca
Muoversi a Oaxaca è relativamente facile, con diverse opzioni di trasporto disponibili per soddisfare le vostre esigenze. La città è compatta e percorribile a piedi, il che la rende un piacere da esplorare a piedi. Tuttavia, se volete avventurarvi più lontano, ecco alcune opzioni:
- Taxi: I taxi sono ampiamente disponibili e convenienti. Accertatevi di concordare la tariffa prima di iniziare il viaggio, poiché la maggior parte dei taxi non ha il tassametro.
- Trasporto pubblico: Gli autobus e i minibus operano in tutta la città e nelle aree circostanti. Sono un’opzione economica, ma preparatevi a vivere un’esperienza locale!
- Noleggio biciclette: Molti negozi offrono il noleggio di biciclette, consentendovi di esplorare la città e la campagna al vostro ritmo.
- Noleggio auto: Se avete intenzione di esplorare oltre la città, noleggiare un’auto può essere un’opzione conveniente. Assicuratevi di familiarizzare con le leggi e le condizioni di guida locali.
Qualunque sia il mezzo di trasporto scelto, prendetevi il tempo necessario per immergervi nei panorami e nei suoni di Oaxaca. Il viaggio è importante quanto la destinazione!
Approfondimenti di viaggio stagionali: I periodi migliori per visitare Oaxaca
Oaxaca è una destinazione che si può visitare tutto l’anno, ma il momento della visita può influenzare notevolmente la vostra esperienza. I periodi migliori per visitarla sono generalmente quelli tra ottobre e aprile, quando il clima è piacevole e ci sono numerosi festival da vivere.
Visitare la città tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre permette di assistere alle incredibili celebrazioni del Día de los Muertos, in cui la città si trasforma in uno spettacolo colorato pieno di altari, parate e incontri comunitari. Questo è un periodo di punta per il turismo, quindi assicuratevi di prenotare le vostre sistemazioni in anticipo!
Per chi preferisce un clima più mite e una minore affluenza di pubblico, si consiglia di visitare le stagioni di spalla, in primavera (da marzo a maggio) o in autunno (da settembre a ottobre). In questi periodi è possibile esplorare il ricco patrimonio culturale e le delizie culinarie di Oaxaca senza la frenesia dell’alta stagione turistica.
Indipendentemente dal periodo di visita, a Oaxaca succede sempre qualcosa. Dai vivaci festival ai deliziosi mercati alimentari, troverete sicuramente molte opportunità per immergervi nella cultura locale.
Linee guida per la sicurezza e la salute dei viaggiatori
La vostra sicurezza e il vostro benessere sono fondamentali durante il vostro viaggio a Oaxaca. Sebbene la città sia generalmente sicura per i turisti, è sempre saggio prendere alcune precauzioni per garantire un’esperienza senza preoccupazioni.
Prestate attenzione a ciò che vi circonda, soprattutto nelle aree affollate o nei mercati. Tenete al sicuro i vostri effetti personali ed evitate di esporre oggetti di valore. Se siete in giro fino a tardi durante i festeggiamenti, limitatevi a zone ben illuminate e viaggiate in gruppo quando possibile.
Per quanto riguarda la salute, assicuratevi di bere acqua in bottiglia e di essere cauti con il cibo di strada se avete uno stomaco sensibile. È una buona idea avere un’assicurazione di viaggio che copra le emergenze mediche, per ogni evenienza.
Infine, familiarizzate con i contatti di emergenza e le strutture sanitarie locali. Sapere dove andare in caso di emergenza può garantire la tranquillità durante i viaggi.
Domande comuni (FAQ) su Oaxaca
Mentre vi preparate a visitare Oaxaca, potreste avere alcune domande sulle celebrazioni del Día de los Muertos e sulle usanze locali. Ecco alcune domande frequenti per aiutarvi a prepararvi all’avventura:
- Che cos’è il Día de los Muertos? Si tratta di una celebrazione tradizionale messicana che onora i propri cari defunti, combinando le usanze indigene con le influenze cattoliche.
- Quando si festeggia il Día de los Muertos a Oaxaca? I festeggiamenti iniziano in genere il 31 ottobre e proseguono fino al 2 novembre.
- Posso partecipare alle celebrazioni? Assolutamente! I visitatori sono invitati a partecipare ai festeggiamenti, ma è importante rispettare le usanze e le tradizioni locali.
- Cosa indossare durante le celebrazioni? Vestitevi in modo comodo e prendete in considerazione l’idea di indossare un abbigliamento tradizionale se volete confondervi. I colori vivaci sono incoraggiati!
- Ci sono cibi specifici da provare durante il Día de los Muertos? Sì! Non mancate di assaggiare il pan de muerto (un pane speciale), i teschi di zucchero e i piatti tradizionali oaxacani come il mole e i tamales.
Con queste informazioni in mano, siete pronti a partire per il vostro viaggio a Oaxaca e a vivere la magia del Día de los Muertos!
Ti potrebbe interessare anche

Attrazioni per famiglie a Ehime | 7 cose divertenti da fare con i bambini
Ehime è una prefettura giapponese che si trova lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Shikoku. È nota per il suo clima caldo …

Come muoversi a Kyoto | Guida ai treni proiettile, agli autobus locali & Noleggio biciclette
L’antica capitale del Giappone, Kyoto, è una città ricca di tradizioni e di affascinanti stranezze. Al di là dei suoi templi iconici …

Mercato di Nishiki | I migliori negozi da visitare & Cosa mangiare alla Dispensa di Kyoto
Se siete alla ricerca di deliziose prelibatezze per stuzzicare le vostre papille gustative, di una ricca storia plurisecolare da scoprire o di …

Gite di un giorno da Fukuoka | 5 idee di itinerari per gite di un giorno fai da te a Kyushu
Fukuoka sarà anche la capitale di Kyushu, ma non è certo l’unica città da vedere sull’isola più meridionale del Giappone. Questa città …

Palazzo Imperiale di Kyoto - Visite guidate, orari & Attrazioni nelle vicinanze in Giappone
Il Palazzo Imperiale di Kyoto è una finestra sulla ricca storia imperiale del Giappone, che offre ai visitatori uno scorcio della sua …

Guida al Parco Maruyama | Vedere i ciliegi in fiore & Esplorare Gion a Kyoto
Immerso nelle colline del distretto di Higashiyama a Kyoto, il Parco Maruyama è un’oasi naturale di grande bellezza e fascino. Il parco …

Mercato di Chatuchak: Visita al mercato più grande di Bangkok
Il mercato di Chatuchak è un vasto mercato situato nel quartiere Chatuchak di Bangkok. È spesso conosciuto come “Chatuchak Weekend Market”, poiché …

itinerario di 5 giorni a Bali | Guida per chi è alle prime armi per una vacanza perfetta in Indonesia
Bali è un vero paradiso per i viaggiatori, dove non si finisce mai di vedere e fare cose. L’unica sfida è capire …

Cose da fare a Dubrovnik, Croazia | 15 attività da non perdere & Attrazioni
Spesso chiamata “perla dell’Adriatico”, Dubrovnik è certamente all’altezza di questo appellativo. Questa bellissima città sulla costa meridionale della Croazia è una delle …

Bar sui tetti di Bangkok | Locali notturni con vista mozzafiato & Cocktails
Sia che stiate sorseggiando un cocktail d’autore o un bicchiere di vino pregiato, la vista panoramica dall’alto delle strade trafficate crea un’atmosfera …

Vita notturna a Bangkok | Migliori bar, club & Aree di vita notturna più popolari
Bangkok è rinomata per la sua vivace ed eclettica vita notturna, che offre qualcosa per tutti, dai frequentatori occasionali dei bar a …

19 luoghi per il massaggio thailandese a Bangkok | Studi economici & Terme di lusso
Nessun viaggio in Thailandia è completo senza provare un autentico massaggio thailandese a Bangkok. Oltre a vedere i bellissimi templi thailandesi e …

Club a Seoul: I migliori bar, teatri & Attività di vita notturna
La vita notturna di Seoul è dinamica e varia come la città stessa e offre qualcosa per tutti, sia che vogliate rilassarvi …

Guida al mercato notturno di Taipei: i 13 migliori bazar & Tour gastronomici fai da te
I mercati notturni di Taipei sono una parte vibrante ed essenziale del fascino della città e offrono un’esperienza coinvolgente nella cultura locale, …

I migliori hotel di Tokyo: 13 Migliori alloggi di lusso a 5 stelle &
La scena alberghiera di Tokyo è un riflesso abbagliante della città stessa: una miscela armoniosa di tradizione e innovazione all’avanguardia. Per i …

10 fantastiche gite di un giorno da Parigi per vedere la campagna in Francia
Parigi è una città incredibile, ricca di storia, cultura e monumenti famosi in tutto il mondo, ma a volte una breve fuga …

Itinerario di Tokyo: Le cose migliori da fare in un viaggio di 3 giorni & 5 giorni
Viaggiare a Tokyo è un’avventura ricca di contrasti: grattacieli futuristici si affiancano ad antichi templi e i vivaci quartieri dello shopping lasciano …
Cose da fare a Insadong | Attrazioni di Seoul & Mercati di strada
Insadong è un quartiere molto frequentato di Seoul, in Corea, che ha una lunga storia come area di mercato. È considerato un …

Biglietti per il Palazzo Gyeongbokgung & Orari del cambio della guardia
Situato a nord di Piazza Gwanghwamun, il Palazzo Gyeongbokgung è una delle attrazioni imperdibili di Seoul. Gyeongbokgung, noto anche come Palazzo Gyeongbok, …
Vita notturna di Seoul | Migliori bar karaoke coreani, pub & locali notturni
Seoul, la vivace capitale della Corea del Sud, è rinomata per la sua dinamica vita notturna, dove la tradizione si fonde perfettamente …
Cosa comprare a Seul: Negozi a Myeongdong, Namdaemun & Altro!
Dalla moda di tendenza alla cura della pelle di alta qualità e ai souvenir unici, lo shopping a Seoul è un’esperienza senza …